In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Covid: no, per il cuore non è solo un’influenza

Covid: no, per il cuore non è solo un’influenza
Una ricerca australiana svela cosa accade nelle cellule cardiache dopo l’infezione. E rivela possibili danni nei meccanismi di riparazione del Dna. Con un possibile impatto futuro sul benessere e comparsa di diabete, aterosclerosi e invecchiamento degli organi
2 minuti di lettura

I virus non sono tutti uguali. E nemmeno sono sovrapponibili i danni che possono creare alle cellule dell'organismo umano, anche quando magari non sono il primo "target" dell'infezione. È la morale scientifica che emerge da una ricerca particolarmente sofisticata, apparsa su Immunology e condotta da un gruppo di ricercatori dell'Università del Queensland, tra cui John Fraser e Arutha Kulasinghe.

Lo studio, condotto su cuori di persone decedute in seguito a Covid-19 e alla conseguente analisi molecolare delle cellule del miocardio, mostra infatti che il virus Sars-CoV-2 non si limiterebbe a creare una sorta di "scompenso" infiammatorio e coagulativo, come può avvenire anche dopo infezione da virus influenzali, ma sarebbe in grado di scatenare vere e proprie modificazioni del DNA cellulare, con danni che permangono nel tempo e che potrebbero contribuire a spiegare l'insorgenza del Long-Covid.

Esami specifici sulle cellule cardiache

Il punto di partenza degli esperti è stato l'oggettivo maggior impatto sul cuore di Covid rispetto all'influenza e alle altre virosi di stagione. Gi studiosi hanno preso in esame i tessuti cardiaci raccolti nel corso di autopsie di pazienti deceduti per Covid (sette), di influenza (due) e per altre cause (sei), proprio per valutare direttamente cosa accade nel tessuto cardiaco in seguito all'infezione virale.

Danni e mancate riparazioni indotte dal virus

Pur non avendo identificato particelle virali nei campioni di cuore esaminati, gli studiosi hanno visto una serie di danni e mancate riparazione del DNA cellulare indotti dal virus Sars-CoV-2. In particolare, stando a quanto scrivono i ricercatori, "i meccanismi di danneggiamento e riparazione del DNA promuovono l'instabilità genomica e sono correlati a malattie croniche come diabete, cancro, aterosclerosi e disturbi neurodegenerativi".

Una chiave per long-Covid?

Rispetto agli altri virus respiratori, quindi, Sars-CoV-2 attaccherebbe il cuore in modo diverso. In genere, infatti, i problemi correlati ai virus influenzali sono legati soprattutto all'eccessiva risposta infiammatoria che caratterizza l'infezione.

Nel caso di Covid-19, invece, il virus stesso in qualche modo andrebbe ad attaccare il DNA cellulare cardiaco, con potenziali ripercussioni a distanza. In pratica, si tratterebbe di una sorta di attacco diretto e non di un'azione riflessa legata alla risposta anomala dell'organismo allo stimolo virale.

No, non è come l'influenza

Questa osservazione può aiutare a comprendere i possibili meccanismi all'origine del long-Covid che si manifesta in alcune persone e soprattutto offrire possibili indicazioni per terapie future. Al momento, tuttavia, i numeri dei pazienti studiati non consentono di azzardare valutazioni definitive: occorre capire cosa avviene su campioni numericamente maggiori. Di certo c'è che, come segnalano gli stessi autori, il Covid non è "proprio come l'influenza".

Così Covid impatta sul cuore

Il virus Sars-CoV-2, oltre ad un'azione diretta sulle cellule endoteliali presenti sulla parete più interna dei vasi sanguigni, può favorire una risposta infiammatoria con alterazione nei meccanismi di controllo della coagulazione. Tutto questo provoca un aumento del rischio di trombosi ed embolie, sia a carico delle arterie che delle vene.

L'infiammazione indotta dal virus e probabilmente la presenza del virus stesso possono infatti alterare l'equilibrio dei processi coagulativi, con conseguente maggior rischio di infarto e di fenomeni come appunto le embolie polmonari.

Ma non basta: rispetto alla classica influenza stagionale Covid-19 induce in alcuni pazienti un danno miocardico documentato con un aumento dei marcatori di morte del tessuto, come CPKMB o troponina. I potenziali meccanismi che spiegano l'interessamento cardiaco sono legati a diversi fenomeni: si va dalla classica tempesta infiammatoria con conseguente rilascio di citochine, fino alla mancata "soddisfazione" delle richieste cardiache legate all'aumento di richiesta del miocardio, fino alla diffusione diretta del virus nel miocardio. Oltre, ovviamente, all'aumentato rischio di problemi della coagulazione.