In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Covid, ecco quanto aumenta il rischio di infarto, ictus e aritmie nel primo mese dall’infezione

Covid, ecco quanto aumenta il rischio di infarto, ictus e aritmie nel primo mese dall’infezione
L'infezione fa impennare i rischi di gravi complicazioni cardiovascolari. Soprattutto nelle prime settimane. Rischia di più chi è ricoverato, ma anche a casa cuore e circolazione sono sotto attacco. E vanno protetti
2 minuti di lettura

C'è un nuovo capitolo nell'infinita saga dei problemi cardiovascolari legati all'infezione da Sars-CoV-2. La scrivono i ricercatori britannici (tra gli altri Zahra Raisi-Estabragh e Steffen Peterson) dell'Università Queen Mary di Londra sulle pagine della rivista Heart. Stando alla loro indagine, per chi ha avuto Covid-19 il rischio di infarti, aritmie e simili (si arriva fino al decesso) appare elevato soprattutto nel primo mese dopo l'infezione acuta, ma si mantiene anche nei mesi successivi.

L'infezione sarebbe un elemento di pericolo a prescindere dall'impatto dei classici fattori di rischio cardiovascolare, dall'ipertensione al colesterolo elevato fino al diabete. E l'impatto del virus sarebbe particolarmente significativo per chi è stato ricoverato, quindi con forme più serie. Ma anche chi ha "fatto" l'infezione a casa tende comunque a manifestare più frequentemente acciacchi più o meni seri al cuore. il tutto, va detto, indipendentemente dallo stato di vaccinazione.

Analizzati i dati di oltre 50.000 persone

La base delle conoscenze per elaborare i rischi, come spesso accade nel Regno Unito, è offerta dalle informazioni della UK Biobank che tiene traccia della salute e della sopravvivenza dei partecipanti nel tempo.

Sono state studiate le informazioni su 53.613 partecipanti: in 17.871 soggetti è stata diagnosticata l'infezione da Covid-19 tra marzo 2020 e marzo 2021, mentre i restanti hanno costituito il gruppo di controllo. Nell'analisi, per le caratteristiche della malattia, si sono considerati soprattutto maschi e con un rischio di problematiche metaboliche più elevato.

Tra i soggetti che hanno contratto Covid poco più di 14.000 sono stati seguiti a casa, 2.701 sono stati ricoverati per l'infezione e poco meno di 1000 sono entrati in nosocomio per altre patologie. I partecipanti sono stati monitorati in media per quasi cinque mesi, con qualcuno che ha superato l'anno di osservazione.

Il rischio cardiovascolare si impenna

I ricercatori hanno tenuto in considerazione diversi parametri, dall'infarto fino all'ictus, all'arresto cardiaco, alla fibrillazione atriale, al tromboembolismo venoso (TEV), alla pericardite e alla morte. I soggetti ricoverati in ospedale per Covid-19 rispetto alla popolazione di controllo vedevano salire più di 27 volte le probabilità di sviluppare TEV, più di 21,5 volte probabilità di essere diagnosticati con scompenso cardiaco e 17,5 volte più probabilità di avere un ictus.

Il rischio di fibrillazione atriale di nuova diagnosi era quasi 15 volte più alto, quello di pericardite quasi 14 volte più alto e quello di un infarto quasi 10 volte più alto. Per chi è rimasto a casa comunque i pericoli per l'apparato cardiovascolare appaiono comunque maggiori: si è visto un rischio aumentato di quasi 3 volte di tromboembolismo venoso e di oltre 10 volte di decesso per qualsiasi causa. Infine i rischi di tutti gli esiti misurati tra quelli ammessi per altri motivi ma con Covid sono risultati di poco superiori a chi non aveva contratto il virus.

Pericoli soprattutto nelle prime settimane

Le diagnosi di patologie cardiovascolari si sono concentrate entro i primi 30 giorni dall'infezione, in particolare tra chi è stato ricoverato in ospedale per Covid. Ma l'aumento del rischio si è mantenuto anche oltre i 30 giorni, in particolare per insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale, TEV, pericardite e decessi per tutte le cause, anche se in misura minore.

Come detto, l'analisi non ha considerato le infezioni ripetute né l'impatto della vaccinazione o le varianti virali che si sono presentate. Secondo i ricercatori, comunque, "i risultati evidenziano l'aumento del rischio cardiovascolare degli individui con infezione pregressa: è probabile che sia maggiore nei paesi con accesso limitato alla vaccinazione e quindi una maggiore esposizione della popolazione al Covid-19. Tali rischi sono quasi interamente limitati a quelli con malattie che richiedono il ricovero in ospedale e più alti nel primo periodo (primi 30 giorni) dopo l'infezione".