In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Asma, l'infiammazione potrebbe aumentare il rischio di infarto e ictus

Asma, l'infiammazione potrebbe aumentare il rischio di infarto e ictus
Tenere sotto controllo i processi infiammatori è fondamentale. Chi non ci riesce tende ad avere più placche, e maggiormente estese, lungo le arterie carotidi. Le lesioni rappresentano indicatori di rischio per cuore e cervello. A mettere in guardia un grande studio americano
2 minuti di lettura

Quando si parla di infiammazione come motore dell'aterosclerosi, spesso si pensa solamente alle arterie. E ci si dimentica che se esistono quadri infiammatori cronici in altri distretti nei quali questo "carburante" dei processi di ostruzione delle arterie non viene eliminato, cuore e cervello rischiano. A ricordare questo monito, riferendosi in particolare all'infiammazione cronica dell'asma persistente con sintomi che si ripetono ogni giorno e che può assumere i contorni dell'asma grave, giunge una ricerca coordinata da  Matthew C. Tattersall, docente presso il dipartimento di medicina dell'Università del Wisconsin a Madison, pubblicata su Journal of the American Heart Association.

L'indagine prende in considerazione il volume delle ostruzioni che si possono formare lungo le arterie carotidi, fonti basilari di irrorazione per il cervello, mostrando come in chi soffre di asma persistente le dimensioni di questi "tappi" alla circolazione tendano nel tempo ad essere maggiori rispetto a chi ha un asma meno seria o non presenta sintomi respiratori.

Seguite più di 5000 persone

I dati considerati nella pubblicazione vengono dallo studio Multi-Ethnic Study of Atherosclerosis (MESA) condotto su poco meno di 7.000 adulti reclutati nel 2000 in sei diversi luoghi degli USA. Tutti i soggetti, al momento dell'arruolamento non avevano problemi legati a patologie cardiovascolari. In particolare, in questa specifica indagine sono state considerate le informazioni relative a 5.029 adulti, con un'età media di 61 anni, che presentavano fattori di rischio di base per malattie cardiovascolari e che avevano controlli ecografici delle carotidi.

Tra questi sono stati considerati i soggetti con asma persistente (per i quali sono stati prescritti farmaci ogni giorno), asma intermittente (trattamenti meno frequenti. All'inizio dello studio MESA, tutti i partecipanti hanno effettuato un'ecografia delle arterie carotidee sinistra e destra per identificare eventuali placche aterosclerotiche. Inoltre sono stati misurati nel sangue marcatori dell'infiammazione, come l'Interleuchina-6 (IL-6) e la Proteina C-Reattiva (PCR).

Vasi a rischio per chi ha asma più severa

Lo studio ha dimostrato un primo dato preoccupante: in chi soffriva di asma persistente, in oltre due persone su tre è stata osservata una placca a carico delle carotidi, contro il 49,5% di soggetti che mostravano una placca e soffrivano di asma intermittente ed una percentuale simile nei non asmatici. Non solo: le placche erano mediamente due nei soggetti con malattia respiratoria più severa e una negli altri.

Alla fine, togliendo il peso degli altri potenziali fattori di rischio cardiovascolare, chi soffriva di asma persistente aveva una possibilità quasi doppia di avere una placca carotidea, rispetto a chi invece non aveva asma. Anche i valori dei parametri infiammatori, potenzialmente coinvolti anche nel processo patologico a carico della parete arteriosa, sono risultati maggiori negli asmatici. Come rileva Tattersall, insomma, "i partecipanti con asma persistente avevano livelli elevati di infiammazione nel sangue, anche se la patologia era stata trattata con farmaci, il che evidenzia le caratteristiche infiammatorie dell'asma".

Fondamentale l'approccio multidisciplinare

"Questo studio e i suoi risultati rendono ancor più significativo l'approccio multidisciplinare che deve essere alla base del monitoraggio nel tempo della persona con asma, specie se con forme severe - commenta Giorgio Walter Canonica, Professore di Medicina Respiratoria all'Humanitas University di Milano. La persona va seguita nella sua interezza, in team integrati che vedano lavorare assieme cardiologo e pneumologo, anche perché l'infiammazione è un fattore presente sempre e comunque nella patologia respiratoria ma come mostrano questi dati può agire sull'intero organismo".

Importante, a detta degli esperti, è anche valutare quale può essere l'impatto potenziale della terapia nel tempo sui fattori di rischio cardiovascolare. "Sappiamo che soprattutto nell'asma grave il quadro metabolico può essere complicato da sovrappeso ed obesità e che nel tempo un trattamento con derivati del cortisone può favorire l'aumento ponderale e quindi impattare negativamente sul profilo di rischio del paziente - è il parere di Canonica. Per questo occorre puntare su trattamenti mirati, caso per caso, considerando anche l'importanza dell'aderenza alla terapia per la malattia respiratoria come fattore chiave per la prevenzione di complicanze a carico dell'intero organismo".