In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Sportello cuore

Il Fuoco di Sant’Antonio aumenta il rischio di infarto ed ictus, anche a distanza di tempo

Il Fuoco di Sant’Antonio aumenta il rischio di infarto ed ictus, anche a distanza di tempo
La riaccensione del virus dell’Herpes zoster è associata ad una crescita del pericolo di sviluppare malattie cardiovascolari serie pari a circa il 30%. A dirlo una grande ricerca americana.
2 minuti di lettura

Non avevano certo torto, i nostri vecchi, quando parlavano di Fuoco di Sant'Antonio per definire la riattivazione del virus dell'Herpes zoster. Questa lesione, destinata a manifestarsi in quasi un terzo delle persone ed in particolare con l'avanzare dell'età ed in presenza di malattie o terapia che indeboliscono il sistema immunitario, rappresenta davvero un'evenienza potenzialmente problematica da gestire. C'è infatti anche il rischio che i suoi esiti si mantengano nel tempo. E non solo per la nevralgia post-erpetica, che può causare un fortissimo dolore destinato a permanere anche per mesi dopo la scomparsa dell'eruzione cutanea.

Ci sono ricerche che anche l'apparato cardiovascolare potrebbe essere "sotto attacco" perché nei vasi si potrebbe creare infiammazioni e alterazioni vascolari croniche, potenzialmente correlabili con un maggior rischio di eventi cardiovascolari. A sancire con la forza dei numeri questa possibilità giunge ora una ricerca apparsa su Journal of American Heart Association, condotta dagli esperti del Brigham and Women's Hospital, coordinati da Sharon Curhan. Stando allo studio, la riaccensione del virus è associata a un rischio a lungo termine più del 30% maggiore di un grave evento cardiovascolare come un ictus o un infarto.

Studiati uomini e donne

Per giungere a questa conclusione gli esperti d'oltre Oceano hanno preso in esame i dati di tre grandi banche dati di popolazione, per un totale di oltre 200.000 persone di entrambi i sessi: il Nurses' Health Study, il Nurses' Health Study II e l'Health Professionals Follow-Up Study.

Nessuno dei soggetti seguiti al momento dello studio aveva nella storia clinica ictus cerebrali o patologie delle arterie coronariche. Sono stati raccolti dati sulla comparsa di riaccensione di Herpes zoster, ictus e malattie coronariche con controlli ogni due anni, per un periodo di monitoraggio che è arrivato fino a 16 anni, per capire se coloro che avevano sviluppato l'herpes zoster fossero a più alto rischio di ictus o malattia coronarica anni dopo la manifestazione del virus.

Il monitoraggio ha previsto quindi di valutare la comparsa di ictus e malattia coronarica, ovvero di un infarto o della necessità di una procedura per ridare sangue al cuore, come un'angioplastica o un by-pass chirurgico. Inoltre si sono controllati gli esiti combinati di malattie cardiovascolari.

Lo zoster accende l'infiammazione

Stando a quanto riportato nella ricerca, chi ha sviluppato l'infezione da Herpes zoster avrebbe un rischio a lungo termine superiore del 30% di un evento cardiovascolare maggiore rispetto a coloro che non avevano avuto la riaccensione virale. Soprattutto, però, emerge un dato: il rischio più alto non appare limitato nel tempo, ma si mantiene negli anni, anche per 12 anni o più. Va detto che, sulla scorta di queste informazioni, non è possibile capire se l'eventuale vaccinazione potrebbe in qualche modo influire anche sul rischio cardiovascolare associato alla patologia infettiva.

L'indagine è stata svolta anche prima dei vaccini e quindi non si può ancora parlare di un ruolo protettivo certo sul versante cardiovascolare. Occorreranno studi futuri per capirne di più anche se la stessa Curhan segnala che "attualmente si stanno raccogliendo informazioni sulle vaccinazioni tra i nostri partecipanti e speriamo di condurre questi studi in futuro".

Importante la prevenzione mirata

"Anche questo studio americano conferma la pericolosità del "risveglio" del virus varicella/zoster nella popolazione - spiega Michele Conversano, Presidente dell'Alleanza Italiana per l'Invecchiamento Attivo - Happy Ageing. Non siamo ancora certi dell'eventuale effetto protettivo del vaccino nei confronti degli eventi cerebrovascolari, ma sappiamo già molto bene quali siano gli effetti dell'infezione da l'Herpes zoster nella popolazione e sappiamo, inoltre, che la sua incidenza cresce con l'aumentare dell'età, perché l'età adulta è già di per se un fattore di rischio, a causa del declino della risposta immunitaria che comporta una maggiore suscettibilità alle infezioni".

Secondo gli esperti, quindi, occorre ricordare che non solo l'età, ma anche condizioni di salute, come per esempio il diabete o le cardiopatie, possono aumentare il rischio di riaccensione dell'infezione. "Inoltre durante questa pandemia, abbiamo assistito alla riattivazione dell'infezione da Herpes zoster in diverse persone che avevano contratto il Covid, un fenomeno anche questo che si è mostrato più evidente in età adulta - conclude Conversano.  Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019 ha introdotto il diritto alla vaccinazione gratuita anti-Herpes zoster per i 65enni e le persone con particolari patologie".