In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Non aggiungete sale per ridurre il rischio di infarto e scompenso cardiaco

Non aggiungete sale per ridurre il rischio di infarto e scompenso cardiaco
Non solo dieta mediterranea o l'anglosassone DASH, per tenere la pressione sotto controllo. È importante anche gestire al meglio il gusto, senza aggiungere sale. Così calano i pericoli per cuore e arterie
2 minuti di lettura

Poco sale, please. Lo chiede il cuore. Anche e soprattutto in questo periodo di leccornie, apericene con stuzzichini vari, piatti prelibati, cerchiamo di non portare la mano al salino per farne scendere il contenuto nella fondina. Basta davvero poco, appunto la mancata (o comune minima) aggiunta del pizzico di sale, per ridurre il rischio di infarto, altre problematiche ischemiche e scompenso cardiaco.

Il vantaggio si osserva anche quando già le persone seguono un approccio alimentare sano, come la dieta DASH, che mira al contrasto dell'ipertensione. A dirlo, seppur basandosi su dichiarazioni autoriferite e quindi ampiamente passibili d'errore di percezione, è una ricerca condotta su un'ampia popolazione raccolta nella banca dati UK Biobank, pubblicata su Journal of the American College of Cardiology.

Questionari su misura

Lo studio si è concentrato sulla frequenza dell'aggiunta di sale agli alimenti in rapporto al rischio di patologie cardiache, considerando anche chi aveva un'alimentazione sana e ricca in vegetali come la dieta DASH, consigliata per il controllo della pressione.

Sono state coinvolte quasi 177.000 persone, cui è stato chiesto di segnalare la frequenza di aggiunta di sale agli alimenti, escluso il sale utilizzato in cucina. Ai partecipanti è stato anche chiesto se avessero apportato modifiche importanti alla loro dieta negli ultimi cinque anni, oltre a completare 1-5 cicli di nuove indicazioni nutrizionali per circa 3 anni. I dati sugli eventi di malattie cardiache sono stati raccolti attraverso anamnesi e dati sui ricoveri ospedalieri, questionari e dati del registro dei decessi.

Abitudini migliori nelle donne

Chi generalmente aggiunge meno sale ai piatti? Stando all'indagine si tratta più facilmente di donne, con miglior controllo del peso, consumo moderato di alcolici, minor vizio del fumo, più attente all'attività fisica. L'aggiunta di sale è risultata inoltre meno frequente in chi aveva problemi di ipertensione e malattie renali croniche. Peraltro, queste persone avevano anche maggiori probabilità di aderire a una dieta in stile DASH. In genere consumavano più frutta, verdura, noci e legumi, cereali integrali, bevande dietetiche a basso contenuto di grassi ma meno zuccherate o carni rosse/trasformate rispetto a quelli con una frequenza più elevata di aggiungendo sale agli alimenti.

La tendenza a mettere mano al salino e a rendere più sapidi alimenti già preparati si è osservata soprattutto nelle persone in condizioni economiche meno agiate e nei fumatori: in questi soggetti si è scoperta l'associazione più significativa tra questa tendenza e l'aggiunta di sale.

"Nel complesso, abbiamo scoperto che le persone che non aggiungono un po' di sale in più ai loro cibi molto spesso hanno un rischio molto più basso di eventi di malattie cardiache, indipendentemente dai fattori dello stile di vita e dalle malattie preesistenti - è il commento di uno degli autori dello studio, Lu Qi, dell'Università Tulane di New Orleans".

L'importanza della giusta dieta

Dall'indagine emerge anche che se si combina una dieta DASH con una bassa frequenza di aggiunta di sale, il rischio di malattia cardiache diventa estremamente ridotto. Stando ai risultati della ricerca anche solo ridurre il sale aggiuntivo al cibo, pur non rimuovere completamente il sale, è un fattore di rischio incredibilmente modificabile che può incidere sul benessere cardiovascolare senza pesare sul gusto. In pratica la dieta DASH non è altro che "l'americanizzazione" dell'alimentazione mediterranea, con una puntualizzazione sugli introiti di sodio e potassio a livelli raggiungibili anche da noi. Si propone di sostituire i grassi saturi con quelli insaturi, di aumentare i vegetali e di consumare più alimenti integrali, con un aumento del consumo di vegetali che sono ricchi di acqua e fibre ed hanno un più elevato potere saziante.

Il corpo non ha così bisogno di sale

"L'importanza dell'apporto di sale nel rischio di malattie cardiovascolari ha radici ancestrali ed è andata incontro ad una serie innumerevole di conferme fino ai giorni nostri - commenta Claudio Borghi, direttore della Medicina Interna presso il Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna. La motivazione principale non è semplicemente l'apporto eccessivo, ma la enorme discrepanza tra la quantità ingerita con la dieta e il reale fabbisogno del nostro organismo che crea quell'eccesso potenzialmente patologico descritto dalla analisi dei dati di UK Biobank".

Insomma: l'alimentazione moderna contempla un contenuto di sale palese o occulto molto elevato che dovrebbe essere ampiamente sottolineato. E non possiamo sottovalutare i rischi. "Noi dobbiamo prestare più attenzione alla qualità della nostra alimentazione prima di ogni altro provvedimento finalizzato alla prevenzione cardiovascolare - ammonisce l'esperto".