In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Sportello cuore

Il cuore fragile degli anziani, la solitudine peggiora la prognosi dello scompenso cardiaco (e non solo)

Il cuore fragile degli anziani, la solitudine peggiora la prognosi dello scompenso cardiaco (e non solo)
Amici, famiglia, ruolo nella società. Se l'anziano non si sente inserito in questi contesti, la sua salute peggiora. Attenzione al periodo delle feste
3 minuti di lettura

Cure sempre più efficaci. Tecnologie per il monitoraggio e l'assistenza, anche a distanza. Nella sfida allo scompenso cardiaco, la scienza ha fatto passi avanti impensabili fino a qualche tempo fa. Ma per chi ne soffre, non conta solamente il controllo della capacità di contrazione del cuore, la terapia su misura, la riduzione del rischio di edemi che limitano la capacità di muoversi e provocano difficoltà respiratorie.

È fondamentale la qualità di vita. Ed è basilare avere un ruolo integrante della società, nella famiglia. Perché perdere la propria dimensione nel mondo, magari chiudendosi in una bolla di solitudine e tristezza, si può rivelare molto grave. Tanto da pesare sulla  salute cardiovascolare.

Gli anziani alla ricerca di un ruolo

Gli anziani che soffrono di scompenso cardiaco e hanno la percezione di non avere più il loro ruolo nella società sarebbero a maggior rischio di avere esiti clinici molto peggiori, rispetto ai coetanei che invece sono ancora parte integrante del loro mondo. A segnalarlo è un'originale ricerca giapponese apparsa su Frontiers in Cardiovascular Medicine, che ha preso in considerazione gli aspetti specifici dell'interazione sociale e i loro effetti sulla salute della circolazione. La dimensione sociale, stando all'indagine, sarebbe una chiave di benessere psicofisico capace di impattare pesantemente sull'ambito sanitario. tanto da indurre, se non si presta la necessaria attenzione a questo aspetto, sulla prognosi stessa dello scompenso. 

L'insostenibile peso della fragilità sociale

Lo studio è stato condotto da un'equipe coordinata da Satoshi Katano, dell'Università di Sapporo, su più di 300 persone over-65 con scompenso cardiaco. Le loro condizioni di salute sono state osservate per tre anni, ovviamente all'interno del centro dove opera il team. La scelta della popolazione non è casuale: ci sono ricerche che mostrano come la perdita del ruolo sociale, delle interconnessioni con gli amici e delle attività sociali (tutti aspetti potenzialmente legati alla malattia), sarebbero presenti in circa due anziani su tre che fanno i conti con il cuore "stanco".  

L'indagine

Per l'indagine è stato utilizzato uno speciale questionario, chiamato Makizako. Pone ai partecipanti cinque domande che valutano il supporto sociale del paziente, le attività sociali, la situazione di vita e il ruolo sociale percepito. Una risposta negativa a due o più delle cinque domande secondo questo approccio sarebbe  un indicatore di fragilità sociale. Risultati? Come spiega Katano i ricercatori "hanno scoperto che il ruolo sociale percepito dal paziente e la fragilità sociale nel suo complesso sono associati a esiti clinici negativi a lungo termine nei pazienti anziani con insufficienza cardiaca".

La ricerca, insomma, per la prima volta mostra una stretta associazione tra la perdita del ruolo sociale percepito e gli esiti clinici poco soddisfacenti per questi pazienti. In pratica, è come se la salute cardiovascolare fosse strettamente legata al benessere psicologico e all'inserimento nel proprio ambito sociale. In mancanza di questo aspetto, anche la situazione sanitaria vera e propria tenderebbe a peggiorare significativamente.

Programmi su misura contro la solitudine

Sia chiaro: ogni Paese ed ogni cultura hanno prerogative diverse in termini di coinvolgimento sociale degli anziani, specie se con patologie croniche come lo scompenso. Non è quindi possibile trasferire immediatamente i risultati emersi in altre realtà antropologiche e sociali, con un ruolo della terza età che appare profondamente dissimile da quello della cultura orientale. Ma alla base della situazione c'è sicuramente una realtà diffusa: contrastare la solitudine, evitando che la persona si possa sentire sola e soprattutto inutile e non ascoltata, appare basilare per migliorare non solo gli aspetti psicologici ma anche gli esiti clinici di chi soffre di patologie cardiovascolari croniche come lo scompenso.

L'aspetto psicologico

La proposta degli studiosi nipponici è quindi chiara: occorre predisporre programmi che vadano a considerare non solo gli esami diagnostici classici per monitorare lo scompenso, ma anche vere e proprie iniziative su misura che prevedano per questi pazienti la partecipazione a compiti domestici e attività sociali come l'impegno in attività di volontariato significative che servono ad aiutare gli altri, possono tutti contribuire a migliorare la percezione del ruolo sociale nei pazienti anziani con scompenso cardiaco. "Questi cambiamenti nello stile di vita aiuteranno i pazienti con scompenso cardiaco più anziani a vivere una vita più lunga, più sana e più produttiva - segnala Katano".

Attenzione nei periodi delle feste

Per gli anziani, quindi, l'isolamento va evitato. E non solo se si soffre di scompenso cardiaco. La sensazione di solitudine potrebbe rappresentate quasi un fattore di rischio cardiovascolare aggiuntivo, oltre ai classici elementi come pressione alta, sovrappeso, ipercolesterolemia e diabete. Addirittura per un anziano in buona salute l'isolamento aumenterebbe del 66% la probabilità di subire un evento cardiovascolare come infarto o ictus.

Il supporto sociale

In presenza di un carente supporto sociale, poi, il rischio aumenterebbe del 50%, ovviamente in confronto a chi ha invece un ambiente socialmente "caldo" e coinvolgente che offra stimoli e soprattutto compagnia.  A segnalare l'importanza di questi approcci sociali è una ricerca di qualche tempo fa coordinata da Rosanne Freak-Poli dell'Università Monash, apparsa su BMC Geriatrics. Lo studio ha preso in esame quasi 11.500 persone over-70 di entrambi i sessi seguite mediamente per poco meno di cinque anni. Sintesi finale: fare attenzione alla psiche e alla vita sociale protegge il cuore (acciaccato o meno) di chi è anziano. Non dimentichiamolo.

Scompenso cardiaco, come si riconosce e si affronta con cure su misura