In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Un adolescente che si sente amato avrà una miglior salute cardiovascolare da adulto

Un adolescente che si sente amato avrà una miglior salute cardiovascolare da adulto
Pressione, colesterolo, glicemia. E poi fumo alimentazione e sovrappeso. I teenagers più ottimisti e sereni tendono nei 30 anni successivi ad avere valori migliori di questi parametri rispetto a chi vive condizioni psicologiche complesse
2 minuti di lettura

Se è vero che tutti i grandi sono stati bambini, come diceva Antoine de Saint-Exupéry, è altrettanto innegabile che essere giovani sereni ed accettati in famiglia, a scuola e tra gli amici, significa porre le basi per un profilo cardiometabolico migliore. Da adulti, in chi vive una giovinezza spensierata, ottimista e ricca d'amore, i parametri metabolici che indicano il rischio cardiovascolare saranno più probabilmente migliori. A dirlo è una ricerca apparsa sul Journal of American Heart Association, che propone una sorta di "patto" educativo forte per non creare diseguaglianze sociali che possono tradursi nei giovani adulti in un maggior pericolo di sviluppare sovrappeso, ipercolesterolemia, diabete, pressione alta ed altre problematiche capaci di accrescere il pericolo di infarto ed ictus. Lo studio è stato coordinato da Farah Qureshi, della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health dell'omonima Università di Baltimora.

Analisi psicologica e fisica su liceali seguiti nel tempo

Gli studiosi hanno preso in esame poco meno di 3500 giovani liceali, intorno ai 16 anni di età, seguiti poi per oltre vent'anni. I giovani facevano parte deIla coorte del National Longitudinal Study of Adolescent Health. Quasi la metà erano ragazze, il 67% erano giovani bianchi. I dati sono stati raccolti fino al 2018, quando i giovani hanno raggiunto i 38 anni di età media. Le percezioni relative al benessere psicologico da teenagers sono state messe in rapporto con i parametri metabolici e le abitudini legati al rischio cardiovascolare, controllati nel tempo proprio per valutare le associazioni tra psiche in gioventù e salute di cuore ed arterie da adulti. I parametri considerati sono stati diversi: il colesterolo buono o HDL, il colesterolo non HDL quindi potenzialmente nocivo, la pressione sistolica e diastolica, l'emoglobina glicata come indice del diabete, la proteina C-reattiva per misurare il livello di infiammazione oltre all'indice di massa corporea, per valutare la presenza di sovrappeso ed obesità.

Psiche e metabolismo viaggiano assieme

Cinque sono stati i fattori chiave sotto l'aspetto psicologico considerati nell'indagine: ottimismo, felicità, autostima, appartenenza e amore. Poco più della metà dei giovani riferiva al massimo solo una di queste sensazioni, il 29% due o tre di questi fattori psicologici e solo il 16% si trovava nelle condizioni ottimali. Detto che col tempo il benessere di circolazione e metabolismo calcolato in base ai parametri di rischio sopracitati si è mantenuto solamente nel 12% dei partecipanti una volta giunti alla soglia degli "anta", chi aveva risultati migliori da giovane sul fronte psicologico aveva il 69% in più di possibilità di mantenere sotto controllo il rischio cardiovascolare metabolico. Non solo: ai miglioramenti delle condizioni psicologiche per anche solo uno dei parametri considerati in gioventù, la probabilità di controllare la salute di cuore ed arterie cresceva del 12%. Conclusioni: "Questa ricerca suggerisce che i primi investimenti nella salute mentale dei giovani possono essere una nuova frontiera fondamentale nel progresso dell'equità della salute cardiometabolica - indica Qureshi".

Intervento psicologico fondamentale

"Questo studio dimostra chiaramente che se si interviene nel periodo della formazione dell'individuo, che peraltro è anche il più complesso su cui agire, si ottengono effetti a lungo termini imprevedibili, che vanno ben oltre la sfera psichica - sottolinea Lino Nobili, Direttore della Neuropsichiatria Infantile presso l'Ospedale Gaslini di Genova. E' importante rilevare come intervenendo nell'adolescenza ed investendo in questa fascia d'età si crea un circolo virtuoso che impatta sul benessere futuro".

Flusso bidirezionale tra mente e corpo

L'analisi americana, che prende in esame persone di diversi stati sociali, conferma peraltro come esista un flusso costante e bidirezionale tra mente e corpo, con la psiche che arriva a guidare anche reazioni fisiche, come ad esempio l'incremento dei valori pressori. "Per questo dobbiamo occuparci sempre di più e meglio di salute psicologica e stili di vita nell'adolescenza e in età giovanile, per porre le basi della futura salute mentale e fisica - riprende Nobili. Questo ed altri studi molto recenti mostrano che gli effetti a lungo termine possono essere davvero significativi".