In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Stress, ecco perché ha effetti diversi sul cuore della donna

Stress, ecco perché ha effetti diversi sul cuore della donna
Esistono differenze di genere nella risposta alla noradrenalina. E si riflettono sui battiti e sul funzionamento del cuore. Studio sperimentale apre la strada a trattamenti mirati di alcune forme aritmiche e non solo
2 minuti di lettura

Il cuore femminile risponderebbe diversamente da quello maschile allo stress. E questa differenza potrebbe impattare sulle modalità di insorgenza di alcune forme patologiche di aritmia, che appaiono strettamente legate appunto alla tensione emotiva.

A segnalarlo è una ricerca apparsa su Science Advances e coordinata da studiosi dell'Università della California Davis, guidati da JL Caldwell e Crystal M. Ripplinger. Sia chiaro. Siamo ancora nelle primissime fasi della sperimentazione. E i dati sono  solo sugli animali. Ma la ricerca apre la strada alla necessità di sviluppare sempre di più la cardiologia di genere, per arrivare a trattamenti mirati che possano rispondere specificamente ai bisogni della donna, in particolare per alcune forme di aritmia e di scompenso cardiaco.

Il cuore diventa una fonte di luce

Lo studio ha valutato direttamente negli animali la risposta del cuore in tempo reale dopo la somministrazione di un classico neurotrasmettitore che agisce nella risposta di stress, la noradrenalina. Per comprendere quanto accade gli studiosi hanno impiegato un sistema a fluorescenza che permette di "illuminare" il cuore e di valutare le differenze in termini di luce prima e dopo la somministrazione della sostanza.

In pratica gli esperti hanno valutato animali il cui cuore può emettere luce nel corso di specifiche reazioni chimiche mediate da un particolare composto che entra in gioco nella reazione indotta sul cuore da neurotrasmettitori come la noradrenalina. Questi segnali luminosi sono poi stati decodificati attraverso strumenti su misura, consentendo ai ricercatori di registrare la reazione del cuore alla noradrenalina in tempo reale, insieme ai cambiamenti nell'attività elettrica e quindi all'insorgenza di disturbi del ritmo.

Le diverse reazioni cardiache allo stress

Cosa accade? Inizialmente i cuori di animali maschi e femmina si comportano in modo sovrapponibile sotto lo stimolo della noradrenalina. Ma ci sono alcune zone del cuore femminile che tendono a tornare più rapidamente alla normalità rispetto a quanto si osserva nei maschi, con conseguenti differenze nell'attività elettrica.

In particolare nella donna, stando a quanto riporta lo studio, si assiste a modificazioni nella cosiddetta "ripolarizzazione" cardiaca, in pratica il modo in cui dopo ogni battito il cuore si resetta in modo automatico per passare al successivo. Questo meccanismo, ovviamente del tutto involontario ed impercettibile, potrebbe essere alla base di alcuni tipi di aritmie. E appare importante studiarlo approfonditamente in futuro. Al momento, infatti, non si può dire se la risposta diversa del cuore femminile abbia un significato protettivo o possa risultare nociva. Ma si può affermare che la risposta allo stress è diversa tra uomini e donne, così come l'impatto di questa reazione acuta sul cuore, il che rende necessari approcci mirati di genere.

Più attenzione alla cardiologia di genere

"Per la cardiologia è e sarà sempre più importante considerare la medicina di genere in termini di predisposizioni e risposte diverse a stimoli che portano a cardiopatie e ad aritmie - commenta Giulio Molon, Direttore U.O. Complessa di Cardiologia - Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar. Lo studio in particolare evidenzia una risposta differente alla Noradrenalina, neurotrasmettitore che agisce in conseguenza ad attività fisica, paura, emozioni, e conseguentemente differente rischio aritmico. Le risposte non omogenee tra i due sessi portano infatti a modifiche della fase di ripolarizzazione delle cellule, momento critico in cui molte aritmie si innescano".

Per ora viene descritta solamente una differente risposta senza arrivare ad alcuna conclusione in merito al fatto che la popolazione femminile sia maggiormente protetta o sia più a rischio per queste risposte specifiche. Ma ovviamente la ricerca deve proseguire, come del resto sta avvenendo in tutta la cardiologia con alcuni punti fermi già accertati.

"Nella donna in particolare i fattori di rischio cardiovascolari stanno cambiando - mi riferisco a maggior fumo di sigaretta e sindrome metabolica - la gravidanza porta variazioni ormonali e metaboliche, ci sono malattie autoimmuni con aumentato rischio cardiovascolare - segnala l'esperto. Questo studio è un punto di partenza per continuare le ricerche al fini di perseguire diagnostiche e terapia sempre più mirate per cardiopatie ed aritmie nella donna".