In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Sportello cuore

Il dolcificante eritritolo fa male al cuore?

Alcuni dolcificanti naturali, come l'eritrolo
Alcuni dolcificanti naturali, come l'eritrolo 
Secondo uno studio appena pubblicato su Nature medicine potrebbe risultare associato a un maggio rischio di infarto e ictus. Ma associazione non vuol dire causa-effetto
2 minuti di lettura

Cosa significa studio osservazionale? Vuol dire che mira solo a valutare se può esistere un’associazione tra due elementi, ma non un diretto rapporto causale. Questa precisazione è necessaria, e la stessa rivista segnala questa caratteristica, di fronte alla ricerca che appare su Nature Medicine (primo nome Marco Witkowski) ed è stata coordinata da Stanley Hazen della New Cleveland Clinic. Stando a quanto viene riportato, un edulcorante molto usato come l’eritritolo potrebbe essere associato ad un maggior rischio di sviluppare infarto o ictus. Non solo: in altri studi condotti su prelievi di sangue di volontari sani, pare esserci un possibile impatto sui processi della coagulazione a breve termine. L’insieme di queste osservazioni viene riportato nella pubblicazione. Sono tanti i punti da comprendere comunque: ad esempio non si hanno indicazioni specifiche sull’alimentazione dei soggetti e sui loro stili di vita (solo per citare alcuni aspetti) oltre che sul quantitativo di edulcoranti assunto nel tempo. Anche per questo gli stessi studiosi segnalano che occorre svolgere ulteriori ricerche per definire la situazione, considerando che quanto emerge dallo studio principale è stato ottenuto su persone che avevano già altri fattori di rischio cardiovascolari.

Una ricerca complessa

Gli studiosi, come segnalano nel lavoro, hanno preso in esame la possibile associazione tra assunzione di dolcificante e rischio di patologia in diverse situazioni utilizzando la metabolomica (tecnica che consente di osservare come l'organismo "digerisce" una determinata molecola). Nei primi studi aspecifici su pazienti (quindi già affetti da patologie cardiovascolari) sottoposti a valutazione del rischio cardiaco, hanno seguito più di 1150 pazienti monitorati per il rischio cardiovascolare: nei tre anni successivi hanno visto che chi aveva livelli nel sangue più alti di edulcoranti, ed in particolare di eritritolo, presentava un rischio più elevato di sviluppare eventi avversi cardiovascolari maggiori come infarto o ictus. Poi sono state svolte specifiche analisi su due popolazioni, per un totale di circa 300 persone, per convalidare questa ipotesi. Anche queste indagini hanno confermato le prime osservazioni oltre a mostrare una potenziale attività del composto sui processi coagulativi. Infine, un'ulteriore possibile conferma su questa specifica azione dell'eritritolo nel sangue è giunta da un'analisi su una piccolissima popolazione di volontari sani.

Necessarie ulteriori valutazioni

Ad oggi non sono disponibili dati prospettici sui polioli, come appunto eritritolo o xilitolo. E mancano informazioni sui possibili livelli di questi componenti nel sangue oltre che sulle possibili variazioni metaboliche che questi composti potrebbero teoricamente indurre nel tempo. Peraltro, non è la prima volta che l'attenzione degli studiosi si concentra sull'eritritolo in rapporto con la salute cardiaca. Nel 2014, uno studio pilota pubblicato su Acta Diabetologica (primo nome Nir Flint) condotto da studiosi dell'Università di Boston metteva in luce un'associazione protettiva tra il consumo di questo composto e la funzione dell'endotelio (lo strato più interno della parete arteriosa) oltre alla migliore elasticità dell'aorta in persone con diabete di tipo 2. Va anche detto che questo dolcificante a calorie zero, classificato come additivo alimentare, viene considerato sicuro dagli organismi regolatori. Si ottiene attraverso la fermentazione del mais, quindi può essere assunto anche da chi è vegano. Viene metabolizzato solo in minima parte dall'organismo, quindi entra nel sangue ed è poi eliminato attraverso i reni. Secondo gli autori della ricerca, in futuro sarà importante condurre indagini di monitoraggio per un'eventuale conferma dei risultati nella popolazione generale.