In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Influenza, nei primi sette giorni cresce di sei volte il rischio d’infarto

Influenza, nei primi sette giorni cresce di sei volte il rischio d’infarto
In chi presenta la malattia virale la probabilità di ischemia cardiaca cresce di molto nella settimana successiva al test del virus, in confronto allo stesso periodo degli anni precedenti e seguenti. La prevenzione vaccinale arma efficace per limitare i pericoli
2 minuti di lettura

Proteggersi dall'influenza significa preservare il cuore dall'infarto. E in modo significativo. L'infezione virale e la conseguente infiammazione di risposta dell'organismo possono infatti creare una sorta di "sconquasso" che incide pesantemente sul benessere cardiovascolare dell'individuo. Non per nulla, le linee guida della cardiopatia ischemica della Società Europea di Cardiologia attribuiscono alla vaccinazione antinfluenzale una raccomandazione di classe 1, lo stesso livello che hanno farmaci che vengono assunti regolarmente, come le statine per abbassare il colesterolo o l'acido acetilsalicilico.

Lo studio

A segnalare una volta di più il rischio dell'infezione di stagione giunge ora uno uno studio presentato al Congresso Europeo di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive (ECCMID 2023) in programma a Copenhagen. La ricerca, condotta da Annemarijn de Boer presso il Julius Center for Life Sciences and Primary Care, UMC di Utrecht, ha rilevato che le persone a cui è stata diagnosticata l'influenza hanno una probabilità sei volte maggiore di avere un attacco cardiaco nella settimana successiva al test del virus rispetto all'anno precedente o a quello successivo all'infezione.

L'analisi su 26.000 casi

Non è la prima volta che si parla chiaramente di un maggior rischio di infarto del miocardio dopo influenza. Ma la ricerca olandese colpisce per la mole di dati raccolti, che convergnono verso l'indicazione del rischio legato all'influenza. Sono stati presi in esame i risultati di test provenienti da 16 laboratori dei Paesi Bassi per un totale di circa il 40% della popolazione coperta considerando anche i registri di morte e i dati ospedalieri per ottenere un quadro completo. In totale sono stati valutati i dati relativi a 26.221 casi di influenza confermati dai laboratori tra il 2008 e il 2019; 401 persone hanno avuto almeno un attacco cardiaco (infarto del miocardio) entro un anno dalla diagnosi di influenza (419 attacchi cardiaci in totale).

Dei 419 attacchi cardiaci, 25 si sono verificati nei primi sette giorni dopo la diagnosi di influenza, 217 nell'anno precedente la diagnosi e 177 nell'anno successivo alla diagnosi di influenza (esclusi i primi sette giorni). Circa un terzo degli individui (139/401) è morto, per cause diverse, entro un anno dalla diagnosi di influenza. I ricercatori hanno calcolato che le persone avevano una probabilità 6,16 volte maggiore di avere un attacco cardiaco nei sette giorni successivi alla diagnosi di influenza rispetto all'anno precedente o successivo.

Perché l'influenza è un pericolo per cuore e vasi

Il virus influenzale può scatenare una serie di situazioni che, direttamente o indirettamente, vanno ad influire sul benessere cardiaco. Sul fronte infarto, tra le ipotesi per spiegare questo rapporto c'è in particolare l'infiammazione indotta dal virus sull'organismo. Si possono sviluppare fenomeni nocivi per il cuore: prima di tutto la tachicardia, visto che la febbre fa aumentare la frequenza del battito, e quindi lo stress cui viene esposta la parete del cuore. Ma contano anche la possibile carenza di ossigeno, il rilascio di citochine (sostanze che inducono proprio l'infiammazione) l'eccessiva risposta del sistema nervoso simpatico ed il conseguente "stress" che si riflette anche sulla muscolatura delle arterie.

Risultato:  se esiste una placca lungo un'arteria coronarica questa può diventare più "instabile" e rompersi. Le sostanze che la compongono, come grassi o materiale che si liberano e quanto avviene per rimarginare la "ferita" sulla parete arteriosa possono portare ad una trombosi, con occlusione del vaso stesso e comparsa dell'ischemia. Ma non basta. Può accadere che il virus dell'influenza si sviluppi in aree esterne all'apparato respiratorio, come appunto le cellule cardiache. Questo può portare ad una miocardite che può dare origine a scompenso cardiaco e ad aritmie.