In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Scompenso cardiaco: con l’Intelligenza Artificiale la cura è su misura

Scompenso cardiaco: con l’Intelligenza Artificiale la cura è su misura
Lo scompenso cardiaco non è sempre uguale. L'evoluzione del quadro può cambiare in base al meccanismo che lo origina. E ovviamente mutano anche le cure. Si punta a trattamenti "ad personam", caso per caso. Anche grazie ad una App
3 minuti di lettura

Sei sovrappeso da anni? Soffri di fibrillazione atriale? Il tuo problema è l'ipertensione che non riesci a controllare? Dimmi come nasce il tuo scompenso cardiaco e ti dirò come curarti e soprattutto quale sarà la tua salute negli anni. In futuro forse a chi fa i conti con lo scompenso cardiaco il cardiologo proporrà una serie di algoritmi che, caso per caso e in base al meccanismo che ha creato il "cuore stanco", definiranno il percorso di cura da mettere in atto e le prospettive.

Il tutto grazie a programmi messi a punto da sistemi di Intelligenza Artificiale (AI). Già oggi, pur se siamo solo all'inizio di un percorso, la l'AI può informare sulle prospettive future di chi soffre di insufficienza cardiaca, partendo dalle condizioni che hanno originato il quadro. A definire questa realtà, aprendo la strada a trattamenti su misura in base alla prognosi attesa per ogni paziente, è una ricerca condotta dagli esperti dell'University College di Londra, pubblicata su Lancet Digital Health.

Forme di scompenso più o meno gravi

La ricerca, coordinata da Amitava Banerjee, ha preso in esame le informazioni relative a più di 300.000 persone dai 30 anni in su che hanno ricevuto una diagnosi di scompenso cardiaco in vent'anni di osservazione. Poi, grazie a specifici algoritmi di AI, hanno messo a punto cinque diversi "identikit" che permettono di analizzare le principali cause dell'insufficienza cardiaca. In particolare si è visto che possono esserci casi ad esordio precoce, ad esordio tardivo, correlati alla fibrillazione atriale, quindi alla più frequente forma di aritmia, ad un problema di natura metabolica ma con ridotto impatto cardiovascolare e con veri e propri quadri cardiometabolici, in cui all'obesità si legava anche la presenza di malattia a carico di cure ed arterie.

Analizzando tutti questi dati, gli esperti sono riusciti a definire una vera e propria graduatoria sulla gravità dello scompenso, con conseguente impatto sulla prognosi in base al tipo di meccanismo che ha originato la debolezza cardiaca.

Aritmie e ipertensione i rischi più temibili

L'indagine, che ha anche considerato le informazioni genetiche relative a una popolazione di poco meno di 10.000 persone per valutare anche sotto questo aspetto la presenza di una scala di rischio poligenico, ha mostrato chiaramente che la forma di scompenso direttamente collegata alla fibrillazione atriale risulta la più difficile da gestire.

Il rischio di mortalità per tutte le cause ad un anno dalla diagnosi in questa forma è risultato del 61%. A rischio elevato di decesso sono risultate anche le persone con forme ad insorgenza tardiva di "cuore stanco" (46%) e con problemi cardiometabolici più seri (37%). Meno temibili, magari perché più controllabili, sono invece stati gli scompensi ad insorgenza precoce e quelli di natura metabolica, legati solamente a forte sovrappeso ed obesità senza problematiche del metabolismo.

Dai risultati della ricerca e dai dati disponibili gli studiosi londinesi hanno messo a punto un'app in grado di determinare quale sottotipo ha una persona con insufficienza cardiaca, per sviluppare percorsi di cura e di rapporto medico-paziente su misura. "Attualmente, come la malattia progredisce è difficile da prevedere per i singoli pazienti - segnala Banerjee. Alcune persone saranno stabili per molti anni, mentre altre peggioreranno rapidamente". Distinguere meglio tra i diversi tipi di scompenso, secondo gli esperti, potrebbe permettere di giungere a cure più mirate per ogni paziente.

Cosa succede in caso di scompenso

Lo scompenso cardiaco è una condizione che si verifica quando il tessuto muscolare del cuore è danneggiato e sovraffaticato, spesso in seguito a ipertensione, aterosclerosi, aritmie o malattie delle valvole cardiache. Ovviamente può avere gravità diverse e quindi anche i trattamenti vanno studiati caso per caso. In termini generali, la condizione si lega alla ridotta capacità del cuore di distendersi, perché il muscolo è diventato più rigido. Il sangue incontra quindi delle difficoltà ad entrare negli atri e nei ventricoli, quindi il liquido in eccesso si accumula in diverse parti dell'organismo.

La patologia altera la circolazione arteriosa e venosa, con conseguente affaticamento per le prestazioni cardiache. Il cuore danneggiato infatti non è in grado di pompare sangue con sufficiente efficacia per mantenere la circolazione arteriosa. La quantità di sangue che viene pompata dal cuore al corpo risulta pertanto ridotta, mentre quella che ritorna dall'organismo al cuore attraverso le vene incontra un'aumentata resistenza. Per questo il liquido tende a uscire dai vasi sanguigni e può creare sia l'edema polmonare, nelle forme più gravi, che il rigonfiamento di piedi e caviglie.

I sintomi più comuni sono la dispnea, ovvero la difficoltà respiratoria, spesso dopo sforzi minimi, le palpitazioni perché il cuore aumenta la frequenza per compensare eventuali deficit, la forte stanchezza e la tosse.