In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Perché è importante essere vaccinati se si fa sport

(Crediti: Ralph Kayden via Unsplash)
(Crediti: Ralph Kayden via Unsplash) 
Medici di medicina generale, pediatri e medici dello sport sono chiamati a un lavoro di squadra per migliorare le coperture vaccinali nella popolazione. A partire dagli atleti
2 minuti di lettura

C’è più di un motivo per cui le vaccinazioni sono importanti per chi fa sport. Basti pensare alla condivisione degli spazi in uno spogliatoio, o alle occasioni in cui si entra in contatto, in cui aumenta il rischio di trasmissione delle malattie infettive. Non solo: “Negli atleti poi si può osservare, dopo uno sforzo fisico, una finestra temporale in cui il sistema immunitario è più debole”, dice Carlo Signorelli, ordinario di Igiene e sanità pubblica presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano: “In ambito agonistico, inoltre, l'incontro con sportivi di altre nazionalità, che possono avere lacune importanti nelle coperture vaccinali, può esporre ad ulteriori rischi. Non da ultimo le vaccinazioni, come quella contro l'influenza, aiutano a non mancare le gare importanti. Tutti motivi validi per sottoporsi alle vaccinazioni raccomandate”.

L’idea di una tessera sanitaria sportiva

A ricordarlo è un team di esperti di medicina dello sport, igiene pubblica e pediatri riuniti oggi a Roma in occasione dell'evento “Sport e prevenzione: il ruolo della vaccinazione per un sistema immunitario allenato e sempre in forma”. Dove è stata avanzata anche una nuova proposta: far diventare le visite sportive  appuntamenti non solo per uno screening sullo stato di salute generale, ma anche per verificare lo stato vaccinale. Tanto per quelle obbligatorie che per quelle raccomandate, così da ampliare lo spettro della prevenzione. Magari anche grazie all'aiuto di uno strumento digitale come la tessera sanitaria sportiva, come auspicato dai rappresentanti della Federazione Medico Sportiva Italiana (Fmsi), Maurizio Casasco, presidente Fmsi e della della Federazione Europea dei Medici Sportivi (Efsma) e Sergio Pecorelli, rettore emerito dell’Università di Brescia e presidente del Comitato Scientifico FMSI.

Poco sport tra i ragazzi

Lo ripetiamo da anni, e da anni ormai società scientifiche e istituzioni sottolineano l'importanza di svolgere attività fisica con regolarità. Lo sport infatti aiuta a prevenire le malattie cardiache, la depressione, il diabete, alcuni tipi di tumore, ci rende più elastici e rafforza i muscoli, ci aiuta a confrontarci e relazionarci con gli altri. Eppure i dati non sono confortanti, come ha ricordato Rino Agostiniani della Società Italiana Pediatria: “Abbiamo ancora troppi bambini in sovrappeso o obesi e pochi che praticano sport in modo regolare”. Quando si guarda ai numeri di chi fa attività fisica, infatti, si osserva che è circa il 60% tra i 6 e gli 11 anni, per poi diminuire intorno al 50% dai 15 ai 17 anni, secondo i dati raccolti dall'annuario statistico italiano, a fronte di una media nella popolazione del 36,6% tra sportivi abitudinari e saltuari.


Anche sul fronte delle vaccinazioni i numeri non sono completamente soddisfacenti, sebbene stiano risalendo. “Dopo un periodo difficile, quello della pandemia, in cui abbiamo assistito a un calo delle coperture, nell'ultimo anno stiamo recuperando – ha continuato Agostiniani – e le percentuali, almeno per i vaccini obbligatori, si avvicinano alla soglia raccomandata per raggiungere l'immunità di popolazione”. Ma non è così per tutti i vaccini, né per tutte le fasce d'età: le coperture negli adolescenti si abbassano, soprattutto quando si guarda ai vaccini non obbligatori, come quelli contro il meningococco o l'Hpv, con percentuali che, rispettivamente, sfiorano soltanto il 60% nei sedicenni e arrivano appena al 53% nelle ragazze tredicenni.

Se alimentazione e attività fisica sono i perni di uno stile di vita corretto - hanno concluso gli esperti - non va dimenticato che anche le vaccinazioni sono uno degli strumenti principali per una vita in salute da adulti.