In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Dai cambiamenti climatici all’uguaglianza di genere: i vaccini sono la chiave per gli obiettivi Onu 2030?

(Credit: Mufid Majnun su Unsplash)
(Credit: Mufid Majnun su Unsplash)
 
Lo afferma su Science Translational Medicine un gruppo internazionale di esperti, tra cui Rino Rappuoli. L’analisi ipotizza un investimento di 30 miliardi l’anno per 10 anni, e altri 70 per le infrastrutture
3 minuti di lettura

Come hanno dimostrato una volta di più in questi anni di pandemia, i vaccini sono forse i più potenti strumenti a disposizione della salute pubblica, capaci di salvare milioni di vite umane con una semplice puntura. Non è tutto, argomenta sulle pagine di Science Translational Medicine un gruppo di esperti provenienti da ambienti accademici e dall'industria farmaceutica, tra cui Rino Rappuoli, direttore scientifico del Biotecnopolo di Siena: gli effetti benefici delle vaccinazioni riverberano anche in campi non direttamente collegati con il mondo della salute, come l'uguaglianza di genere, la lotta alla povertà e ai cambiamenti climatici. Per questo motivo sarebbero uno degli strumenti principe con cui raggiungere gli obbiettivi di sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite per il 2030.

Inviate le vostre domande a vaccini@gedi.it


Meno povertà e inquinamento

Il ragionamento degli esperti parte dalla lotta alla povertà. Prevenendo le malattie, i vaccini hanno infatti un impatto diretto sulle spese sanitarie, che soprattutto nei paesi a basso o medio reddito possono incidere in modo drammatico sui budget familiari. Come ricordano gli autori dell'articolo, tra il 2016 e il 2030 le vaccinazioni per morbillo, rotavirus e pneumococco rese disponibili nei 41 paesi in cui opera Gavi (The Vaccine Alliance) hanno prevenuto circa 4 miliardi e mezzo di dollari di spese sanitarie dirette a carico della popolazione, evitando che la salute si trasformasse nella prima voce di spesa per oltre 12,6 milioni di persone.

La prevenzione di malattie come il morbillo garantisce inoltre a milioni di bambini di crescere più in salute, con l'effetto diretto di migliorarne il rendimento scolastico e le possibilità di guadagno in età adulta. Tutto questo contribuisce a ridurre le disuguaglianze di genere, e influisce così anche sui tassi di crescita della popolazione: minore mortalità infantile, più salute, istruzione e benessere, più diritti per il genere femminile sono infatti collegati a una riduzione della natalità, e ad un aumento delle risorse che vengono investite su ogni singolo figlio. In questo modo, i vaccini sono indirettamente capaci di mitigare il crescente impatto ambientale della nostra specie, e possono contribuire a tenere a bada i cambiamenti climatici.


Prevenzione e resilienza alle pandemie

Il mondo globalizzato e surriscaldato in cui viviamo ha aumentato le occasioni di interazione tra uomo e animali selvatici, e con esse i rischi pandemici rappresentati da agenti patogeni vecchi e nuovi. I vaccini sono un'arma fondamentale per affrontare simili pericoli, come hanno dimostrato quelli contro Covid che ci hanno traghettato fuori dall'emergenza pandemica. C'è ancora tanto da fare, ovviamente, perché mancano vaccini indirizzati contro virus come Zika, West Nile e chikungunya, sempre più diffusi a causa del riscaldamento globale. Le capacità di anticipare lo spillover di nuovi agenti patogeni devono ancora essere potenziate notevolmente. E un accesso equo ai vaccini - lo ha dimostrato anche in questo caso la pandemia - è ancora lontano. Ma se mai riusciremo a diventare più resilienti ai rischi di nuove pandemia - argomentano gli autori dell'articolo - sarà sicuramente potenziando le capacità di ricerca, sviluppo e disseminazione di nuovi vaccini.


Proteggere la biodiversità

Un aspetto forse poco considerato dei vaccini è quello inerente alla difesa della biodiversità del nostro pianeta. Quando si parla di biodiversità, in effetti, si pensa solitamente a piante e animali. Ma anche batteri e altri tipi di microbi sono parte integrante dell'ecosistema, e meritano di essere difesi al pari dei suoi abitanti macroscopici. In questo senso, i vaccini rappresentano un'arma importante perché, riducendo l'incidenza di patologie batteriche, riducono anche il ricorso agli antibiotici per debellarle, e ne limitano quindi la quantità che raggiunge l'ambiente, uccidendo batteri innocui e selezionando geni che contribuiranno in futuro alla comparsa di nuovi superbatteri patogeni.


Obiettivi di sviluppo sostenibile

Per i motivi appena citati, gli autori dell'articolo ritengono che i vaccini siano un'arma importante per raggiungere almeno 15 dei 17 obbiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall'Onu per il 2030. E l'occasione giusta è alle porte. Quest'anno è prevista una revisione di metà percorso per il programma delle Nazioni Unite, particolarmente importante perché molti obbiettivi dell'agenda 2015-2030 hanno subito un brusco rallentamento a causa della pandemia. Includendo in modo più esplicito i vaccini nel programma Onu, gli autori dell'articolo ritengono che si potrebbe tornare più velocemente, e più stabilmente, in carreggiata. L'impegno che chiedono al mondo non è indifferente: investimenti pubblici per 30 miliardi l'anno in ricerca e sviluppo di nuovi vaccini per i prossimi 10 anni, e altri 70 miliardi per progettare e costruire le infrastrutture necessarie alla distribuzione e all'utilizzo dei vaccini in tutto il globo. Ma secondo gli esperti si tratterebbe di soldi ben spesi, come ha dimostrato l'operazione Warp Speed lanciata dall'allora presidente americano Donald Trump: 12 miliardi di dollari dedicati allo sviluppo di vaccini contro Covid 19, che hanno prodotto farmaci capaci di arrestare perdite economiche che nelle fasi iniziali della pandemia sono stimate attorno ai 500 miliardi di dollari al mese.