In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Meningite, risultati positivi per il candidato vaccino 5-in-1

(Crediti: Ed Us su Unsplash)
(Crediti: Ed Us su Unsplash) 
Annunciati i risultati di uno studio clinico di fase III su un nuovo vaccino contro i 5 ceppi del batterio Neisseria meningitidis, responsabili della quasi totalità delle infezioni
2 minuti di lettura

Si chiama MenABCWY, un nome che è un chiaro riferimento alla malattia, la meningite meningococcica, e alle sue cinque forme diverse, legate ai ceppi del batterio che la provoca:  Neisseria meningitidis A, B, C, W135 e Y. È un candidato vaccino prodotto da GSK, che ha annunciato oggi i primi dati della sperimentazione in corso. Risultati che sembrano incoraggianti: il trial clinico di fase tre ha mostrato, infatti, che il vaccino è ben tollerato e ha efficacia non inferiore rispetto ad altri già approvati per la stessa malattia. Con il vantaggio che si tratta di un preparato che, per l'appunto, protegge contemporaneamente da tutte e cinque le forme della meningite meningococcica, e quindi, se approvato, potrebbe semplificare non poco i programmi di vaccinazione. Lo studio è partito nel 2020 e da allora ha coinvolto oltre 3.600 persone sane tra i 10 e i 25 anni, a cui il vaccino è stato somministrato in due dosi a distanza di sei mesi.

Inviate le vostre domande a vaccini@gedi.it


La meningite meningococcica

La meningite da meningococco è un'infezione che colpisce le membrane che avvolgono il cervello e il sangue. Le forme più comuni negli esseri umani sono la B e la C, anche se ultimamente si è assistito a un aumento di infezioni di tipo Y e W135. Fortunatamente non è molto comune: nel 2021 in Italia sono stati segnalati 26 casi di malattia, in diminuzione rispetto ai 74 e 190 casi segnalati rispettivamente nel 2020 e nel 2019, il che attesta l'incidenza a circa 0,04 casi ogni 100mila abitanti. Colpisce più comunemente i bambini sotto i cinque anni (e in particolare il tipo B quelli sotto un anno), e a seguire gli adolescenti e i giovani fino a 25 anni. L'infezione si trasmette tramite il contatto diretto con secrezioni del naso e della gola emesse con la tosse o con gli starnuti di persone infette e portatori sani, e si manifesta con febbre elevata, mal di testa e rigidità del collo, nausea e vomito, ipersensibilità degli occhi alla luce, stato mentale alterato con debolezza o irritabilità. Se oltre alle meningi anche il sangue è interessato dall'invasione batterica, si va incontro a sepsi, caratterizzata dalla comparsa di macchie cutanee di colore rosso vivo o violaceo, dall'ipontensione e, nei casi più gravi, dallo shock settico. Può quindi causare complicazioni gravi e in alcuni casi la morte: fino al 20% dei pazienti può sviluppare possibili danni permanenti, tra cui paralisi, perdita dell'udito, della vista, della capacità di comunicare o apprendere e problemi comportamentali. Nonostante i trattamenti – antibiotici endovenosi che si somministrano in ospedale – muore circa un paziente su dieci, spesso nelle prime 24 ore dal contagio.


I vaccini disponibili oggi

Proprio per questo, lo strumento migliore per proteggersi dall'infezione resta a tutt'oggi la vaccinazione, la cui prima somministrazione si esegue tipicamente nei primi mesi di vita. Finora, però, nessun vaccino combinato autorizzato offre protezione contro tutti i sierogruppi in un unico: il calendario vaccinale italiano, per esempio, raccomanda la somministrazione del vaccino anti-meningocco B (3 o 4 dosi nel primo anno di vita) e anti-meningococco C (nel secondo anno di vita) per i bambini, e del vaccino tetravalente ACWY per gli adolescenti. Il vaccino della sperimentazione appena conclusa potrebbe quindi essere il primo a proteggere contemporaneamente da tutti i tipi di malattia. Il che potrebbe aumentare i tassi di copertura vaccinale.