In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Malaria, in Africa arriva un nuovo vaccino: efficace al 75 per cento

Malaria, in Africa arriva un nuovo vaccino: efficace al 75 per cento
Il primo via libera dal Ghana. Sviluppato dai ricercatori dell’Università di Oxford, è destinato ai bambini sotto i 3 anni, la fascia di età più a rischio di decesso. I primi dati dicono che è sicuro ed efficace. I bassi costi di produzione potrebbero consentire una larga diffusione nei paesi africani più colpiti
2 minuti di lettura

Il primo passo lo ha fatto il Ghana: l'autorità regolatoria del paese africano ha infatti annunciato di avere dato il via libera a R-21/Matrix-M, il secondo vaccino disponibile contro la malaria (dopo il RTS, S/AS01, approvato nel 2021) ma il primo a superare la soglia del 75 per cento di efficacia prevista dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Il nuovo vaccino è stato sviluppato da un gruppo di ricercatori dell'Istituto Jenner dell'Università di Oxford, ed è stato approvato per l'uso nei bambini di età compresa tra 5 e 36 mesi, la fascia di età a più alto rischio di morte per malaria. La somministrazione prevede una serie di tre dosi con una quarta dose a distanza di un anno.

L'approvazione del nuovo vaccino segna un punto di svolta nella lotta contro la malaria, una malattia che secondo l'ultimo World Malaria Report ha ucciso oltre seicentomila persone nel 2021, soprattutto in Africa. Qui si concentrano infatti i numeri più elevati, visto che quattro paesi contano poco più della metà di tutti i decessi: Nigeria (31%), Repubblica Democratica del Congo (13%), Niger (4%) e Repubblica Unita di Tanzania (4%). 

Un lavoro a più mani

Il vaccino è frutto di uno sforzo davvero globale. I ricercatori del Regno Unito hanno infatti utilizzato una tecnologia di Novavax, la società statunitense che produce un vaccino contro il coronavirus. Si tratta di Matrix-M, un adiuvante a base di saponina che migliora la risposta del sistema immunitario, rendendola più efficace e prolungata nel tempo. A produrre e commercializzare il nuovo vaccino sarà invece il Serum Institute, una azienda indiana di biotecnologie.


Efficacia e sicurezza

Per valutarne la sicurezza e l'efficacia, il vaccino è stato sottoposto a trial clinici nel Regno Unito, in Thailandia e in diversi paesi africani, tra cui uno studio di fase III in Burkina Faso, Kenya, Mali e Tanzania che ha coinvolto 4.800 bambini. I risultati di quest'ultimo trial saranno pubblicati entro la fine dell'anno, ma i ricercatori fanno già sapere che il vaccino mostra alti livelli di efficacia e un buon profilo di sicurezza. Lo studio di fase IIb condotto nel 2021 aveva comunque dato risultati promettenti, ricordano i ricercatori dell'Università di Oxford: una dose di richiamo del nuovo vaccino R21/Matrix-M a un anno, dopo il regime primario di tre dosi, aveva mantenuto un'elevata protezione contro la malattia, raggiungendo e superando l'obiettivo fissato dall'Oms, posto a un'efficacia del 75 per cento. 


In attesa del via libera Oms

L'approvazione da parte delle autorità ghanesi, ha commentato Adrian Hill, direttore dell'Istituto Jenner dell'Università di Oxford e a capo del programma R21/Matrix-M, "segna il culmine di 30 anni di ricerca sui vaccini contro la malaria nel nostro Istituto, con lo sviluppo di un vaccino ad alta efficacia che può essere prodotto su larga scala a un costo modesto, e distribuito rapidamente ai paesi che più ne hanno bisogno". Il Serum Institute ha infatti assicurato di poter distribuire oltre 200 milioni di dosi all'anno, anche grazie ad accordi con aziende locali per una futura produzione direttamente in Ghana e in altri paesi africani.


"L'approvazione del vaccino R21 da parte delle autorità ghanesi - ha commentato Derrick Sim, direttore dell'area Vaccine Markets & Health Security di Gavi - the Vaccine Alliance, la partnership pubblico-privato che promuove le vaccinazioni contro diverse malattie mortali - mostra che il mondo sta per avere a disposizione un secondo vaccino contro la malaria. Ora è importante che i dati della sperimentazione vengano rapidamente pubblicati così che l'Oms possa valutare la qualità, la sicurezza e l'efficacia del prodotto. Inoltre è fondamentale che il Serum Institute onori gli impegni pubblici e mantenga il costo del vaccino a 3 dollari, così da consentire a più persone di essere protette".