In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Infezioni respiratorie: ripensare le politiche di prevenzione per anziani e fragili

Foto: Huy Phan/Unsplash
Foto: Huy Phan/Unsplash 
Dal coronavirus all’influenza, passando per pneumococco e virus respiratorio sinciziale. Per gli esperti di diverse società scientifiche europee è necessario un cambio di passo per gli over 65 e per chi presenta malattie croniche
2 minuti di lettura

È una lezione che (si spera) abbiamo imparato. Covid ci ha insegnato infatti che le persone con malattie croniche sono più a rischio in caso di infezioni respiratorie, sia per malattia grave che per mortalità. E sono anche quelle che più di altre possono beneficiare della vaccinazione. Avremmo dovuto impararlo già con l'influenza, di stagione in stagione, a onore del vero, perché ben prima dell'arrivo del coronavirus l'influenza era un problema di sanità pubblica. Con Covid, però, a un certo punto ci siamo ritrovati a combattere più emergenze respiratorie insieme, quando i casi di coronavirus si accompagnavano alla stagione influenzale e alla diffusione del virus respiratorio sinciziale, aumentando lo stress sui sistemi sanitari già provati. Stress in gran parte prevenibile, aderendo alle campagne e strategie vaccinali, che andrebbero però ripensate, sottolineando l'urgenza di garantire coperture adeguate soprattutto ai più fragili nella popolazione. 

Le infezioni che attaccano i polmoni

A raccontare tutto questo sono stati alcuni esperti riuniti a Roma in occasione del Congresso mondiale di sanità pubblica, in una sessione dedicata proprio all'impatto che le malattie respiratorie hanno sui sistemi sanitari e all'aumento del rischio per persone con comorbidità in caso di infezione. Come ha ricordato infatti Carlos Robalo Cordeiro, presidente della European Respiratory Society (ERS), ogni anno, a livello mondiale, si stimano circa un miliardo di casi di influenza, oltre 60 milioni di infezioni da virus respiratorio sinciziale, cui si sono sommati con la pandemia 760 milioni di casi da Covid-19. Senza contare i casi di infezione di pneumococco.

Malattie respiratorie: chi rischia di più

“Il rischio associato a queste infezioni aumenta in alcune condizioni, nel caso in cui siano presenti malattie cardiovascolari, metaboliche come il diabete, o malattie respiratorie – ha spiegato Cordeiro – per esempio il rischio di polmonite pneumococcica può aumentare fino al 70% per chi già soffre di patologie polmonari croniche. Lo stesso vale per le infezioni da RSV: le persone con malattie polmonari, patologie cardiache o immunosoppresse hanno più possibilità di sviluppare i sintomi della malattia e complicazioni”. E ancora per l'influenza, ha ricordato l'esperto mostrando i dati dello studio BARI (Burden of Acute Respiratory Infections), relativi all'impatto in Portogallo negli anni passati: le persone con comorbidità sono più a rischio sia di ospedalizzazione che di morte. Una ulteriore conferma.

Obiettivo: -33% di mortalità per malattie respiratorie entro il 2030

I dati mostrati al congresso da Cordeiro servono solo a ricordare quanto i vaccini contro malattie e complicazioni prevenibili possono aiutare a sollevare il carico sui sistemi sanitari e sulla salute. Ed è anche per questo che, riconoscendo i gap che ancora esistono nel campo della salute respiratoria, portati a galla soprattutto dalla pandemia, l'European Respiratory Society ed altri enti hanno lanciato l'International Respiratory Coalition (IRC). Focalizzata per ora in ambito europeo - ha spiegato Cordeiro - la IRC si prefigge lo scopo di ridurre di un terzo le morti da malattie respiratorie entro il 2030, grazie ad attività di advocacy nelle diverse nazioni basate prima di tutto sui dati. Perché non basta dire che i vaccini possono salvare vite: serve mostrarlo e influenzare così i piani di promozione della salute a livello locale.

Coperture vaccinali ancora troppo basse 

E i dati, quando i dati ci sono, mostrano che le coperture sono ancora lontano dall'essere quelle desiderabili. Come ha mostrato Jane Barratt, segretario generale per International Federation of Ageing (IFA), se le vaccinazioni Covid, almeno nei paesi occidentali, sono state un successo (almeno per le prime dosi), lo stesso non si è verificato con le vaccinazioni raccomandate da sempre alle popolazioni più fragili, come quella antinfluenzale. Ci si è vaccinati meno per l'influenza che per il Covid, almeno così è stato per diversi paesi europei. 

Serve un cambio di passo

D’altra parte, prima dell'arrivo del Covid gli sforzi sono stati storicamente focalizzati sulla popolazione pediatrica, ha ricordato Barratt. “Ed è giusto, ma allo stesso modo dovremmo concentrarci sulle persone più anziani e su quelle che hanno malattie croniche”. Tanto più considerando che la nostra è una società di adulti e di anziani, che tre persone su quattro a 85 anni sono destinati ad avere malattie croniche e che i benefici delle vaccinazioni si misurano in riduzione delle visite ospedaliere, dei giorni di lavoro persi (anche dei caregiver), delle ospedalizzazioni e delle morti, ha concluso l'esperta.