In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Starò in Tanzania per un anno, come organizzare i vaccini e la profilassi antimalarica?

Foto: Ben Preater/Unsplash
Foto: Ben Preater/Unsplash 
Risponde Roberto Ieraci*
2 minuti di lettura

Intorno a metà Luglio mi dovrò recare a Dar es Salaam (Tanzania) per lavorare ad un progetto sulla salute materno-infantile della durata di un anno. Il 24 aprile ho fatto le vaccinazioni per Febbre Gialla e febbre tifoide e devo ancora fare Epatite A, probabilmente Epatite B di cui aspetto il conteggio degli anticorpi e rabbia. Tra i consigliati vi è anche il colera. Come posso organizzare al meglio questo quadro vaccinale? Inoltre, che indicazioni può darmi riguardo la profilassi della malaria dato che mi fermerò in Tanzania circa un anno?

Inviate le vostre domande a vaccini@gedi.it

Gentile lettrice, per un viaggio in Tanzania occorrono sì adeguate prevenzioni vaccinali ma allo stesso modo è importante sapere come comportarsi per ridurre il rischio di ammalarsi. Trattandosi di un viaggio a lunga permanenza occorre recarsi presso un centro di medicina dei viaggi strutturato, dove un esperto infettivologo la consiglierà in modo più approfondito. Riguardo a quanto scrive: il vaccino della febbre gialla non è generalmente raccomandato come da indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), come invece è il vaccino per il tifo, disponibile sia in forma iniettabile che per bocca. Tenendo conto però che tali vaccini sono efficaci dal 60 al 70% nei riceventi, le misure sul comportamento alimentare devono essere di stretta osservanza. Riguardo le epatiti, molto efficaci sono il vaccino per epatite A e quello per l’epatite B, a cui ricorrere eventualmente con un booster.

Per quanto riguarda il vaccino antirabbico, invece, va raccomandato a coloro che per motivi professionali si avvicinino ad animali. In ogni caso, se viene effettuata la pre-esposizione con due dosi (come da indicazioni OMS) e poi si ha un contatto con un animale potenzialmente rabbioso, occorreranno altre due dosi. Anche in questo caso sono fondamentali le regole comportamentali, come non accarezzare gli animali. Il vaccino del colera è raccomandato nei luoghi in cui ci sia una reale trasmissione (dati OMS) e per operatori dei campi profughi, ma anche in questo caso rimangono fondamentali le norme igienico-alimentari. È inoltre raccomandato un booster di difto-tetano-pertosse-polio.


Riguardo la profilassi antimalarica, fondamentale è la consapevolezza del rischio, che esiste tutto l’anno in quel paese. È essenziale la profilassi comportamentale mediante insettorepellenti; vivere in ambiente con aria condizionata se possibile; utilizzare sempre zanzariera trattata con insetticidi; vestire con abiti lunghi la sera. In un centro di medicina dei viaggi un esperto la potrà consigliere in dettaglio anche in merito alla profilassi farmacologica più appropriata, in rapporto al luogo esatto di permanenza e alle sue condizioni di salute, e potrà decidere per una profilassi a lungo termine oppure per una “self therapy”, come di fatto fanno quasi tutti i viaggiatori a lunga permanenza, che prevede l’assunzione di farmaci terapeutici in caso di febbre se non si riesce rapidamente a trovare una consulenza medica. Una volta sul luogo, inoltre, meglio chiedere ad un esperto locale.

* Roberto Ieraci è Infettivologo ricercatore Associato CNR strategie vaccinali Regione Lazio