In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Allo studio il primo vaccino contro il virus della chikungunya

Allo studio il primo vaccino contro il virus della chikungunya
Incoraggianti i risultati peliminari dello studio clinico di fase 2 condotto su 20 persone. Trasmesso da zanzare infette, al momento non esistono cure specifiche né vaccini approvati contro questo patogeno, che colpisce soprattutto i Paesi in via di sviluppo
2 minuti di lettura

La chikungunya è una malattia causata da un virus che viene trasmesso agli esseri umani attraverso la puntura di zanzare infette, e i continenti maggiormente colpiti sono Africa, Asia e America. Al momento non esistono vaccini in commercio, né specifiche cure per il trattamento di questa malattia, che causa soprattutto febbre e forti dolori articolari. È però in fase di studio quello che potrebbe diventare il primo vaccino contro questo virus, e che ha mostrato promettenti risultati durante uno studio clinico di fase due: i partecipanti, che hanno ricevuto due dosi di vaccino a distanza di 28 giorni l’una dall’altra, hanno sviluppato buoni livelli di anticorpi antigene-specifici, che sono rimasti in circolo fino a sei mesi.

Che cosa sappiamo sulla chikungunya

Questa malattia è stata riconosciuta per la prima volta nel 1952 durante un’epidemia in Tanzania. A causarla è un virus a Rna appartenente al genere degli alphavirus e alla famiglia delle togaviridae. La sintomatologia legata alla chikungunya può essere facilmente scambiata con quella causata da altri virus come lo Zika e il virus della Dengue. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) riporta ufficialmente oltre 2 milioni di casi dal 2005, ma sottolinea che il numero di persone colpite nel mondo è probabilmente sottostimato.

 

Inviate le vostre domande a vaccini@gedi.it

 

La parola “chikungunya” significa “contorcersi” in Kimakonde (la lingua parlata da un gruppo etnico della Tanzania meridionale), e deriva dal fatto che chi ne viene colpito tende ad assumere una posizione ricurva per i dolori articolari che la malattia causa. Altri sintomi sono febbre, dolori muscolari, mal di testa, stanchezza cronica, nausea e rash cutanei, che compaiono solitamente entro i 4-7 giorni a seguito della puntura da parte di una zanzara infetta. Di solito la malattia si risolve in pochi giorni, ma in rari casi i dolori articolari possono persistere addirittura per diversi mesi o anni. Raramente la chikungunya causa complicanze gravi o fatali, ma può essere una concausa di morte nelle persone anziane.

Risultati (preliminari) positivi

La formulazione attualmente in studio è stata chiamata PXVX0317: si tratta di un vaccino a base di particelle simil-virali che imitano la struttura proteica esterna del virus. Secondo i risultati preliminari, il vaccino (somministrato in due dosi a distanza di 28 giorni l’una dall’altra) è stato in grado di generare alti livelli di anticorpi specifici nei 20 partecipanti coinvolti. Gli anticorpi sono rimasti in circolo fino a 6 mesi dalla vaccinazione.

Il gruppo di ricerca che ha condotto lo studio ha inoltre generato degli anticorpi monoclonali a partire dai linfociti B prelevati dal sangue di tre delle persone vaccinate. I linfociti B sono fra i principali protagonisti del nostro sistema immunitario, dato che sono capaci di produrre anticorpi contro specifici antigeni, come appunto una determinata proteina presente sulla superficie esterna di un virus o di un batterio. Alcuni degli anticorpi monoclonali così ottenuti sono risultati efficaci nel proteggere i topi da laboratorio dalla chikungunya, oltre che da alcuni virus correlati, come il Mayaro e il Ross River, anch'essi trasmessi attraverso la puntura di zanzare infette e appartenti alla stessa famiglia.