In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Vaccinarsi contro l’herpes zoster previene il rischio di demenza?

Foto: CDC/Unsplash
Foto: CDC/Unsplash 
Secondo uno studio della Stanford University, ancora non pubblicato, potrebbe esistere una correlazione. Ma resta tutto da dimostrare
2 minuti di lettura

Il fatto che possa esistere una correlazione fra alcune infezioni virali e l’insorgenza di malattie che riguardano il sistema cognitivo è da tempo argomento di dibattito fra gli esperti di queste aree di ricerca. Primo fra tutti, pensiamo ai casi di long covid e alla cosiddetta “nebbia cognitiva” (in inglese “brain fog”), una sorta di termine ombrello utilizzato per descrivere una varietà di disturbi cognitivi che persistono anche per mesi a seguito dell’infezione da Sars-Cov-2. Ma la questione non riguarda soltanto il Covid, e, rimanendo su questo tema, un gruppo di scienziati ha analizzato la possibile correlazione fra la vaccinazione contro l’herpes zoster (ossia il fuoco di Sant’Antonio) e l’insorgenza di demenza.

Lo studio, che ha coinvolto quasi 300mila persone, è al momento disponibile su medRxiv, un server che colleziona articoli scientifici non ancora sottoposti al processo di revisione da parte di altri esperti e che quindi sono in attesa di essere corretti ed eventualmente accettati da riviste scientifiche per la loro pubblicazione ufficiale. Dai risultati - che vanno quindi presi con le dovute cautele - sembra essere emersa una discreta riduzione del rischio - circa del 20% - di andare incontro a demenza nei soggetti che hanno ricevuto il vaccino Zostavax.

La ricerca

In Galles, la campagna vaccinale contro l’herpes zoster con il vaccino Zostavax è stata avviata Il primo settembre del 2013, diretta alle persone under 80 (questo perché, come riporta una news di Nature, alcuni dati suggeriscono che questo tipo di vaccinazione sia maggiormente efficace sulla popolazione di età inferiore agli 80 anni). Il gruppo di ricercatori, guidato da Pascal Geldsetzer della Stanford University in California (Stati Uniti), ha preso in esame i dati sanitari registrati relativi a quasi 300 mila persone che sono state vaccinate e non, tutte nate tra il primo settembre del 1925 e il primo settembre del 1942 (escludendo quelle che avessero ricevuto una diagnosi di demenza in data antecedente all’inizio della campagna vaccinale). Stando ai risultati, nel "gruppo" di chi aveva ricevuto il vaccino sembra esserci un riduzione relativa del rischio di andare incontro a demenza pari al 19,9%.

Le limitazioni

Gli stessi autori sottolineano comunque alcune limitazioni di questo studio, come per esempio il fatto che il follow-up abbia avuto una durata di soli otto anni: ciò implica che non esistano al momento informazioni relative all’effetto del vaccino sull’insorgenza di demenza nel più lungo termine. Inoltre, scrivono ancora gli autori nelle conclusioni, lo studio riguarda soltanto il vaccino Zostavax: un secondo vaccino contro l’herpes zoster (chiamato Shingrix) è stato reso disponibile nel Regno Unito a settembre del 2021, quando però il periodo di follow-up si era già concluso. Lo studio lascia anche aperte alcune domande: prima fra tutte, non è chiaro perché l’effetto sia molto più evidente nella popolazione femminile rispetto a quella maschile. Quel che è certo è che saranno necessarie ulteriori ricerche per confermare (o meno) queste osservazioni, che certamente destano un grande interesse.