In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Vaccinazioni pediatriche, coperture insufficienti nel 2021

Vaccinazioni pediatriche, coperture insufficienti nel 2021
Il Gimbe valuta l’impatto della pandemia sui servizi di profilassi. Il ritardo accumulato è diverso da Regione a Regione
3 minuti di lettura

La pandemia ha rallentato le vaccinazioni pediatriche e il servizio sanitario fa fatica a colmare il ritardo, soprattutto in alcune Regioni e per i vaccini di più recente introduzione. I dati, infatti, parlano chiaro: nel 2021 nessuna vaccinazione pediatrica ha raggiunto il livello ottimale, con una variabilità nelle coperture che va dal 70,4% per il vaccino anti-rotavirus al 94% per il vaccino anti-poliomielite.

Una situazione allarmante, sebbene in miglioramento rispetto al 2020 quando l'impatto della pandemia aveva fatto calare le coperture di quasi tutti i vaccini, rivelata dal report dell'Osservatorio GIMBE "Impatto della pandemia Covid-19 sulle coperture vaccinali in età pediatrica".

Come sempre forti le differenze da Regione a Regione: il Lazio, per esempio, è l'unica Regione a raggiungere il target per le vaccinazioni contro poliomielite, morbillo e varicella; la Lombardia l'unica a superare il target per la vaccinazione anti meningococco B. "Considerato che sulle vaccinazioni pediatriche non è mai stata condotta nessuna analisi sistematica - dichiara Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE - abbiamo realizzato uno studio con l'obiettivo primario di valutare l'impatto della pandemia Covid-19 sulle coperture a 24 mesi delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate". 

L'analisi

Il report si basa sui dati pubblicati dal ministero della Salute e ha messo a confronto le coperture vaccinali del 2020 rispetto al 2019 e del 2021 rispetto al 2020 di tutti i vaccini pediatrici tranne l'anti-meningococco C e l'anti-meningococco ACWY a causa dell'eterogeneità del modo in cui i dati relativi a questi vaccini vengono raccolti e trasmessi.

I target considerati ottimali sono, secondo le raccomandazioni del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, il 95% per tutte le vaccinazioni, ad eccezione dell'anti-rotavirus che nel solo 2019 doveva raggiungere il 75% per poi passare anch'esso al 95%.

 


Il crollo del 2020

L'analisi dei dati mostra come le coperture vaccinali risultassero già insufficienti nel 2019, quando solo 14 Regioni raggiungevano il target per il vaccino esavalente, 9 per il trivalente, 3 per l'anti-pneumococco e nessuna per l'anti-varicella e l'anti-meningococco B.

I dati del 2020 mostrano che la pandemia ha avuto un impatto rilevante sulla vaccinazione esavalente e trivalente, rispettivamente con una riduzione da 14 a 9 e da 9 a 3 Regioni che hanno raggiunto i target. In particolare, nel 2020 si è osservata una riduzione generale delle coperture: anti-meningococco B (-2,68 punti percentuali), anti-morbillo (-1,79 punti percentuali), anti-pneumococco (-1,42 punti percentuali), anti-poliomelite (-0,99 punti percentuali), anti-varicella (-0,22 punti percentuali). In controtendenza, il solo vaccino anti-rotavirus che ha fatto registrare +36,65 punti percentuali.

Il recupero del 2021

Nel 2021, invece, si è registrato un parziale recupero per il vaccino trivalente, con 6 Regioni che raggiungono il target rispetto alle 3 del 2020. Tuttavia, conclude il report, nel 2021 il livello delle coperture vaccinali è rimasto sotto ai target raccomandati, in particolare per i vaccini di introduzione più recente (anti-rotavirus e anti-meningococco B).

L'aumento delle coperture a livello nazionale registrato nel 2021 non riesce sempre a colmare le perdite fatte segnare l'anno precedente: anti-pneumococco (+0,67 punti percentuali), anti-morbillo (+1,15 punti percentuali), anti-varicella (+1,8 punti percentuali), anti-rotavirus (+7,6 punti percentuali), anti-meningococco B (+13,38 punti percentuali); le coperture per l'anti-poliomielite (-0,02 punti percentuali) rimangono sostanzialmente stabili.

"Se già nel 2019 - spiega Cartabellotta - i programmi di vaccinazione pubblica mostravano difficoltà a raggiugere i target raccomandati a causa dell'esitazione vaccinale, la pandemia Covid-19, con l'inevitabile riorganizzazione dei servizi, il limitato accesso alle strutture sanitarie e la paura del possibile contagio, ha avuto un impatto rilevante sulle coperture vaccinali pediatriche. Tuttavia, l'entità della loro riduzione nel 2020 e il rapido recupero nel 2021 dimostrano che i servizi vaccinali del territorio hanno retto adeguatamente l'emergenza riuscendo a garantire, nella maggior parte delle Regioni, la continuità del servizio".

2021, i dati delle Regioni

Nel 2021 il Lazio è stata l'unica Regione a raggiungere i target per tutte e tre le vaccinazioni obbligatorie. Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia, Umbria e Veneto hanno raggiunto i target previsti per i vaccini anti-poliomielite e anti-morbillo, ma non per il vaccino anti-varicella. Infine, Campania, Friuli Venezia Giulia e Molise hanno raggiunto i target raccomandati solo per il vaccino anti-poliomielite, per il quale la Provincia Autonoma di Bolzano (75,62%) si è collocata in ultima posizione. 

Per l'anti-meningococco B solo la Lombardia ha superato il target raggiungendo una copertura del 95,61%. Le Regioni che non hanno raggiunto il target mostrano valori che variano dal 49,95% della Provincia Autonoma di Bolzano al 91,84% del Veneto.

Per la vaccinazione anti-pneumococcica le coperture variano dal minimo della Provincia Autonoma di Bolzano (71,71%) al massimo di Molise e Umbria (94,51%).

Le coperture per l'anti-rotavirus, eccetto che nella Provincia Autonoma di Bolzano (39,68%) e in Valle d'Aosta (40,23%), si collocano sopra il 50% in tutte le Regioni, 11 delle quali superano il 75%: Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Molise, Piemonte, Provincia Autonoma di Trento, Puglia, Sardegna e Veneto.