In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Agricoltura

Il clima cambia le coltivazioni e il Friuli riscopre le arachidi

Davide e Marco De Munari hanno portato l’azienda familiare di San Vito al Tagliamento nel mondo della sostenibilità

Davide Francescutti
Aggiornato 2 minuti di lettura

SAN VITO AL TAGLIAMENTO. Una coltivazione che un tempo era di mera sussistenza ma che oggi può rappresentare una risposta ai cambiamenti climatici e alla tutela dell’ambiente, generando allo stesso tempo reddito: anche le arachidi, che tra Friuli Venezia Giulia e Veneto sono conosciute con il nome di “bagigi”, sono tra i protagonisti del nostro Alfabeto del futuro.

Davide (classe 1977) e Marco (1983) sono i giovani agricoltori che hanno portato la De Munari di San Vito al Tagliamento, azienda agricola di famiglia, nel mondo di questa coltura realizzata in maniera sostenibile. «Una coltivazione – raccontano – che nel territorio friulano, ai tempi della mezzadria, era diffusa a livello famigliare, essendo l’arachide un legume dotato di un elevato valore proteico, ideale per integrare gli scarsi pasti quotidiani».

Ereditata dal padre Giuseppe e lo zio Gianni la passione del nonno Alessandro fondatore dell’azienda, nel 2014 hanno deciso di tentare questa innovazione. «Fino a quel momento – aggiungono – insieme a mele, nocciole e uva il principale prodotto agricolo che coltivavamo era il tabacco, il quale però presentava sempre più difficoltà in un periodo storico segnato dai cambiamenti climatici. Abbiamo così provato su 5 mila metri quadrati a piantare i primi semi di arachidi e la resa ci ha stupito».

Originario dell’America, nutriente e versatile, questo legume ha i frutti che crescono sotto terra, non necessitano di grandi quantitativi d’acqua, amano il caldo e hanno una stagione di sviluppo – la semina da maggio e la raccolta in ottobre – maggiormente gestibile. «I risultati sono stati positivi, tanto che adesso siamo arrivati – sottolineano i due fratelli, entrambi con studi agrari all’Istituto di Spilimbergo – a coltivare 25 ettari per una produzione di circa 800 quintali di prodotto secco».

Guardare al futuro significa anche collaborare con i giusti partner: i De Munari li hanno trovati a Verona. «Insieme ad Andrea, Massimo e Giorgio Zaffani – spiegano – della azienda agricola Toaiar Saggiorato lavoriamo in sinergia, tanto che vengono con i loro macchinari ad aiutarci nella raccolta e riusciamo a creare economie di scala nella lavorazione e selezione. Avere campi così distanti tra loro ci permette anche di gestire meglio imprevisti meteo, ormai sempre più ciclici».

Una parte del prodotto finale viene trattenuto in azienda, il quale tostato con la sua caratteristica buccia, viene venduto attualmente a livello locale al consumatore finale, nello spaccio sanvitese dell’azienda agricola e distribuito ad alcune rivendite o ristoratori. Ma nel prossimo futuro insieme ai veronesi c’è la volontà di iniziare con i primi trasformati, come l’arachide sgusciato e il burro d’arachide.

«Inizialmente i colleghi agricoltori ci guardavano con un po’ di scetticismo – sottolineato Davide e Marco – ma ora c’è grande interesse per quello che facciamo, tanto più dopo un’estate secca come quella che stiamo archiviando, in cui siamo riusciti a preservare gran parte degli arachidi coltivati. Sempre più saremo chiamati a diversificare le coltivazioni, per ridurre i rischi e avere sempre qualcosa da raccogliere qualunque sia la condizione climatica. Nostro padre fu tra i primi a credere nel tabacco a suo tempo, noi continuiamo con altre colture questa sua visione».

E un nuovo progetto è già pronto. «La passione per la frutta secca – concludono – ci ha portati a credere nelle nocciole coltivate in modo biologico e siamo tra i fondatori della cooperativa Friulana nocciole».

I commenti dei lettori