In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Novita’ in Friuli

Le proprietà nutritive dell’alga blu: ecco come si mangia la Spirulina

A Torsa di Pocenia la coltivazione dei fratelli Paulitti di un prodotto che si scopre sempre di più nelle tavole

Davide Francescutti
Aggiornato 2 minuti di lettura

POCENIA. Nel cuore della pianura friulana si coltiva in maniera biologica l’alga spirulina, superfood sempre più richiesto: lo sguardo in avanti che vogliamo raccontare con l’Alfabeto del futuro è ben rappresentato dalla Spiripau, che a Torsa di Pocenia dallo scorso anno sta rivoluzionando il volto dell’agricoltura regionale.

Al fianco delle serre dei vivai floreali, ora ci sono grandi vasche al coperto per far crescere in maniera controllata questa alga dal caratteristico colore blu e dalle proprietà nutritive complete.

Una rivoluzione che è merito dei fratelli Paulitti, ovvero Valentina, Francesco e Federico, che dal 2008 sono entrati nell’azienda di famiglia fondata dai genitori Nicola e Caterina, ancora attivi tra le citate serre. «I nostri genitori – spiega Valentina – iniziarono la coltivazione di fiori in vaso, attività che continua ancora oggi con successo. Da parte nostra abbiamo piano piano iniziato a inserire delle innovazioni che ci hanno portato infine a intraprendere questa nuova strada».

Il primo passo nel 2010 con l’installazione dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e di una caldaia a biomassa legnosa, con produzione in proprio del legno cippato a km zero, per riscaldare le serre. «Siamo stati tra i primi nella zona a compiere questo passaggio green – continua l’imprenditrice – e nonostante qualcuno ci abbia criticato alla fine abbiamo avuto la vista lunga, tanto più in questi tempi di aumento dei costi energetici a cui stiamo facendo fronte meglio di altre realtà produttive».

Una visione ecosostenibile che ha trovato ancora maggiore forza con la nascita di Spiripau, ramo aziendale dedicato proprio alla coltivazione dell’alga. «Se la società è nata nel 2021 – sottolinea Paulitti – in verità abbiamo iniziato a studiare il progetto già 4 anni prima e con l’emergenza sanitaria in mezzo come sfida ulteriore. Ma non ci siamo arresi, convinti che questo tipo di coltivazione a impatto zero sia la risposta per un futuro che vedrà confrontarci con carenza di risorse, acqua da preservare e cambiamenti climatici sempre più impattanti».

La coltivazione in vasche d’acqua dolce avviene tutta al chiuso in serra, quindi preservando l’alga da contaminazioni, lungo tutte le stagioni dell’anno: se nei mesi freddi la raccolta avviene ogni 10 giorni, in quelli caldi si arriva anche a tre raccolti a settimana. «Fondamentale poi la fase di essiccatura – aggiunge Valentina – che per preservare l’alga da shock termici noi effettuiamo alla stessa temperatura che aveva nelle vasche, tra i 30 e 35 gradi. In questo modo manteniamo il 100% dei nutrienti presenti, con un prodotto biologico e tutto realizzato in Italia».

Fondamentale anche l’attenzione alla salute: ogni lotto, prima di essere messo in commercio, viene analizzato. Vari gli utilizzi, non solo come ingrediente alimentare ma anche come integratore. Infatti se in Italia la spirulina, che è originaria dei laghi del Sud del mondo, si è inizialmente fatta conoscere come colorante naturale per alimenti di colore blu, ora è ricercata anche per chi vuole assumere in maniera alternativa alcuni elementi utili per la propria salute.

«Come il ferro – spiega Paulitti – visto che ne è ricca e riesce ad assere assimilato pure da chi ne ha bisogno ma non lo tollera in altri integratori. E ha anche varie vitamine, dalla A alla K, calcio, magnesio e potassio, tanto che la stessa Fao, agenzia per il cibo delle Nazioni unite, l’ha indicata come cibo del futuro a basso impatto ambientale».

I commenti dei lettori