In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Elezioni politiche 2022, come si vota il 25 settembre: guida alla scheda elettorale

La guida al voto per rinnovare la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica

SILVIA STELLACCI
Aggiornato 2 minuti di lettura

Creato da

Le elezioni del 25 settembre si svolgono secondo le regole previste dal Rosatellum, la stessa legge elettorale con cui si andò a votare alle politiche del 2018. Quest’anno, però, vengono introdotte due novità: il diritto di voto al Senato per i diciottenni e il taglio dei parlamentari, che passano da 945 a 600 dopo l’entrata in vigore della riforma costituzionale del 2020.

Elezioni del 25 settembre, la guida che spiega come si vota


Il Rosatellum prevede un sistema elettorale misto, con l’applicazione del metodo maggioritario nei collegi uninominali e di quello proporzionale nei collegi plurinominali. A differenza della precedente legge elettorale, il Mattarellum, quella attuale prevede che il 37,5% dei seggi venga assegnato con il criterio maggioritario, mentre il restante 62,5% viene assegnato con il sistema proporzionale. Pertanto, come si legge nelle FAQ del governo sulle elezioni politiche del 2022, «l’assegnazione di 147 seggi alla Camera e di 74 seggi al Senato è effettuata in collegi uninominali, in cui è proclamato eletto il candidato più votato. L’assegnazione dei restanti seggi delle circoscrizioni del territorio nazionale (245 e 122, rispettivamente per la Camera e per il Senato) avviene in collegi plurinominali, con metodo proporzionale tra le liste e le coalizioni di liste che abbiano superato le soglie di sbarramento predeterminate dalla legge».


Per quanto riguarda le modalità di voto, possono recarsi a votare nel proprio comune di residenza, dalle 7 del mattino alle 23 di domenica 25 settembre, tutti i cittadini italiani provvisti di tessera elettorale e documento di riconoscimento. Nel caso in cui la tessera elettorale dovesse essere smarrita o con tutti gli spazi per i timbri occupati, si può richiedere gratuitamente agli uffici elettorali del proprio comune una copia, anche durante lo stesso giorno delle elezioni. 

Come si vota domenica 25 settembre: la scheda elettorale

Per le elezioni politiche del 2022, all’elettore verrà consegnata una scheda rosa per i candidati alla Camera dei Deputati e una scheda gialla per il Senato. Esistono diversi modi per esprimere le proprie preferenze sulla scheda elettorale ed è utile conoscere cosa non bisogna fare per rendere nulla la scheda.

  • Con una X si può sbarrare il nome della candidata o del candidato all’uninominale, dove dovrà prendere almeno un voto in più degli altri candidati in quel collegio, per poter essere eletto. In questo modo, il voto espresso verrà ripartito proporzionalmente anche tra le liste indicate sotto il nome sbarrato.
  • La X può essere messa anche solo sulla lista o una delle liste presenti nel riquadro del proporzionale. Così il voto andrà direttamente anche alla candidata o al candidato dell’uninominale sostenuto dalla lista sbarrata. La preferenza così espressa sarà per l’elenco dei 4 nomi, che verranno eletti nell’ordine determinato dalla lista, in proporzione ai voti presi in quel collegio.
  • Il voto è valido anche se si decide di sbarrare sia un candidato all’uninominale che una lista che lo sostiene ed è valido anche se, per votare una lista al proporzionale, si decide di sbarrare sia il simbolo che l’elenco dei nomi a fianco.

La legge elettorale in vigore non prevede il voto disgiunto. Non è, quindi, possibile esprimere una preferenza per un candidato all’uninominale e per una lista diversa da quelle che lo sostengono.

La scheda viene considerata nulla anche se sono presenti segni riconoscibili, come disegni o matite, se viene utilizzata una matita diversa da quella copiativa consegnata al seggio e se vengono espressi più voti di quanto è possibile.

Rosatellum 2.0: ecco come funziona la legge elettorale con cui voteremo

Studenti fuorisede e voto: "Tutti i partiti parlano di noi ma poi non ci fanno votare"

I commenti dei lettori