In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Elezioni Regionali Friuli Venezia Giulia 2023

l’appuntamento

Chi sarà il prossimo presidente del Fvg? Il dibattito tra i 4 candidati trasmesso in streaming sul nostro sito

Al Verdi di Gorizia dalle 18 risponderanno alle domande sui programmi e sulle tematiche politiche: ecco come partecipare

Aggiornato 2 minuti di lettura

Sarà trasmesso in diretta streaming sui siti del Messaggero Veneto e del Piccolo il confronto tra i quattro candidati alla presidenza della Regione, in programma, sabato 11 marzo, a partire dalle 18, nel teatro comunale Giuseppe Verdi di Gorizia.

Un’opportunità in più per il cittadino elettore per approfondire i contenuti dei programmi di Massimiliano Fedriga, presidente uscente sostenuto dalla maggioranza di centrodestra (Lista Fedriga, Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Autonomia responsabile), Massimo Moretuzzo, l’uomo di sintesi tra centrosinistra e autonomisti (Patto, Pd, Slovenska Skupnost, M5s, Open sinistra Fvg, Alleanza Verdi-Sinistra), Alessandro Maran, la carta giocata dal Terzo polo che unisce Azione, Italia Viva e +Europa, e Giorgia Tripoli, l’avvocato udinese che ha il supporto di diversi movimenti anti-sistema (Insieme liberi).

A intervistare i protagonisti, i direttori del Piccolo Roberta Giani e del Messaggero Veneto Paolo Mosanghini, le due testate che hanno organizzato l’appuntamento, che ha il patrocinio del Comune di Gorizia. La partecipazione è libera a gratuita.

Per accedere è sufficiente registrarsi all’indirizzo https://eventi-live.gedidigital.it, ma ci si può iscrivere ancora più facilmente inquadrando il QR code con lo smartphone. L’ingresso a teatro, aperto alle 17.30, verrà garantito con precedenza a tutti i registrati (dalle 17.55 accesso libero senza prenotazione fino a esaurimento posti). Ma appunto ci si potrà pure collegare qui sul nostro sito per la diretta streaming.

La formula del confronto sarà molto snella. Ogni candidato avrà un minuto e mezzo per la presentazione iniziale, quindi seguiranno gli approfondimenti sulle tematiche centrali per il Friuli Venezia Giulia: dalla sanità all’ambiente, dall’economia al lavoro. Chiusura con un minuto ciascuno di appello finale.

Sarà un’occasione importante, a tre settimane dal voto del 2-3 aprile, per illustrare quanto più possibile nel dettaglio i programmi elettorali. Un punto della situazione nel cuore della campagna, utile eventualmente a correggere la rotta, a suggerire di aumentare gli sforzi, a convincere a puntare su un tema più che su un altro.

Fedriga, come già annunciato, non dimenticherà gli anni complicati del suo governo, tra pandemia, guerra e inflazione, ma con entrate in aumento per il Friuli Venezia Giulia grazie alla rinegoziazione dei patti finanziari con lo Stato che hanno liberato maggiori risorse per oltre due miliardi. Il presidente uscente ribadirà che i prossimi cinque anni, se arriverà il bis, saranno in continuità con i precedenti in modo da completare il lavoro sulla sanità come sul welfare, sulle attività produttive come sulle questioni ambientali.

Sono del resto i capitoli chiave del confronto, sui quali anche Moretuzzo, Maran e Tripoli esprimeranno i propri punti di vista, non tutti necessariamente divergenti su nodi che certamente non riguardano solo il Friuli Venezia Giulia. Si discuterà dunque senz’altro di liste d’attesa di una sanità che deve fare i conti con le fatiche del Covid, la carenza di medici e infermieri, i costi enormi per l’assistenza di una popolazione con età media molto elevata. E ancora di insediamenti produttivi, trasporti e infrastrutture, transizione ecologica.

I quattro candidati daranno le loro risposte, invieranno i loro messaggi, chiariranno i punti di forza delle rispettive proposte. Spiegheranno la loro idea di regione. Per i prossimi cinque anni, ma anche in una prospettiva di più lunga durata

I commenti dei lettori