In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
l’anniversario

Sette anni senza Giulio, il Friuli lo ricorda

Regeni scomparve al Cairo la sera del 25 gennaio 2016. A Fiumicello fiaccolata silenziosa e minuto di raccoglimento

1 minuto di lettura

Sette anni senza Giulio. Il ricercatore friulano, di Fiumicello, è infatti scomparso dal Cairo, in Egitto, il 25 gennaio 2016, giorno in cui il paese africano ricorda la rivoluzione del 2011.

Il suo corpo è stato ritrovato, con evidenti segni di tortura, il 3 febbraio 2016 ai bordi dell’autostrada “Il Cairo – Alessandria”.

Da quel giorno la famiglia Regeni cerca e pretende verità e giustizia. Verità e giustizia che tardano ad arrivare, vista anche la mancata collaborazione del governo di Al Sisi. Mercoledì 25 gennaio 2023, nel settimo anniversario dalla sua scomparsa, è prevista una serie di iniziative a Fiumicello per ricordare Giulio e ribadire valori quali la libertà, i diritti umani, il rispetto delle differenze culturali, interpretando il comune sentimento di rispetto e di vicinanza ai suoi famigliari.

Il programma della giornata inizia già al mattino con il laboratorio “Parole e Diritti” con le scuole e la firma del Protocollo d’intesa sul Comitato di coordinamento permanente del governo dei giovani.

Alle 18.15 partirà la “Camminata dei diritti”, insieme al governo dei giovani.

Le vie dei diritti sono frutto di un’iniziativa dello stesso governo dei giovani che dal 2016, superando non poche difficoltà burocratiche, ha installato accanto ai nomi ufficiali di piazze e vie del paese di Fiumicello 14 cartelli riferiti ad altrettanti diritti.

Nel febbraio del 2022 alcune vie dei diritti sono state inaugurate anche nella località di Villa Vicentina.

Come ogni anno, la camminata giungerà al piazzale dei Tigli dove, alle 19.41, si terrà la Fiaccolata silenziosa e il minuto di raccoglimento in memoria di Giulio.

A seguire, intorno alle 20.15 in sala Bison, “Parole, immagini, musica per Giulio” con i genitori Paola e Claudio Regeni, Alessandra Ballerini e la partecipazione di Massimo Carlotto, Ascanio Celestini, Alessandro De Marchi, Roberto Fico (già presidente della Camera dei deputati nella scorsa legislatura), Giuliano Foschini, Fabio Geda, Beppe Giulietti, Carlo Lucarelli, Matteo Macor, Marco Paolini, Pif, Massimiliano Riva, Davide Romagnoni, Lorenzo Terranera, Luigi Maria Vignali, con interventi musicali di Massimo De Mattia, flautista di fama nazionale e Alessio Velliscig, cantante dei Quintorigo, alla chitarra e voce.

La serata sarà trasmessa anche in diretta streaming dal canale youtube “Giulio Siamo Noi” https://youtube.com/@giuliosiamonoi4726 e, ad accesso libero (sino ad esaurimento dei posti), presso la sala consiliare del Municipio di Fiumicello e la sala A del complesso Bison.

Pochi giorni fa, il 15 gennaio, cadeva la data di nascita di Giulio Regeni. La mamma Paola ha voluto ricordare il “non compleanno” del figlio (oggi avrebbe 35 anni) sui social, con il disegno di una torta gialla, lo stesso colore degli striscioni che ancora adesso, a 7 anni da quel tragico evento, si vedono in molte piazze del Friuli Venezia Giulia e d’Italia.

I commenti dei lettori