In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Le guide del Messaggero Veneto

la storia

Oggi si celebra la giornata mondiale dei calzini spaiati: l’idea nata in Friuli

Ogni primo venerdì di febbraio si celebra la ricorrenza internazionale, nata dall'idea di Sabrina Flapp, insegnante di Terzo di Aquileia

Daniela Larocca
Aggiornato alle 2 minuti di lettura

Non arrabbiatevi se la prossima volta che tirate fuori il bucato dalla lavatrice uno dei due calzini risulterà irrimediabilmente disperso. Indossatelo con un altro, magari di diverso colore e fantasia, e sarete in perfetta sintonia con la Giornata dei calzini spaiati, che cade ogni anno il primo venerdì di febbraio.

Tutto nasce in Friuli

L’iniziativa è nata qualche anno fa proprio qui in regione, in una scuola di Terzo d’Aquileia, grazie all’intuizione di Sabrina Flapp che ha deciso di assurgere una coppia di calzettoni a simbolo dell’integrazione e dell’accettazione delle differenze.

Un’idea abbracciata negli anni da moltissime scuole italiane. Oggi la maestra Sabrina si è trasferita in un altro plesso, ma nell’istituto di Terzo, e non solo, le insegnanti continuano a seguire le sue orme.

Non si tratta solo di tirare fuori dal cassetto i calzini e tenerli chiusi e coperti in una scarpa: l’invito, per tutti, è anche a mostrarli. E ovviamente per tutta la giornata impazzeranno le foto sui social con l’hashtag #giornatadeicalzinispaiati, a corredo di fotografie e post che immortalano le coppie di calzini più disparate.

Come è nata l’iniziativa

L’idea è stata portata avanti da cinque amiche, Sabrina appunto, Edy, Giulia, Silvia e Clara. «In una scuola a tempo pieno – ha spiegato al Messaggero Veneto  la maestra Flapp – è necessario trovare sempre qualcosa di creativo che possa anche far riflettere i bambini».

«Mi è sempre piaciuta Pippi Calzelunghe, la trovo originale. È stata proprio lei a ispirarmi. C’è bisogno di senso di appartenenza, di legami, di famiglia, è questo il messaggio che volevamo far arrivare. In questi anni abbiamo raggiunto case, scuole, uffici, persone di ogni età. Grazie al passaparola sono arrivate migliaia di fotografie da tutta Italia».

Divertimento e leggerezza ma anche un modo per riflettere sui temi di attualità. «L’obiettivo – chiarisce l’insegnante – è diffondere il messaggio di accettazione della diversità, in varie forme e in vari modi. Nel 2018 ricordo che sono arrivati 800 calzini da tutta Italia. Li abbiamo trasformati in marionette che poi abbiamo donato ai bambini bisognosi». Sabrina, Edy, Giulia, Silvia e Clara dedicano il loro tempo libero, come clown di corsia, ai bambini malati.

«Con i calzini si può giocare, ci si può divertire, fanno parte della quotidianità. Ognuno legge l’iniziativa a modo suo, la fa propria. È questa la forza del nostro progetto. Siamo tanti e tutti diversi l’uno dall’altro, dobbiamo soltanto saperci accettare e avere la pazienza di cercare, un po’ come facciamo al mattino quando non troviamo i calzini dello stesso colore».

«Solo grazie agli altri possiamo avere più idee. Ognuno di noi è diverso e perciò speciale. La diversità non è sinonimo di brutto o cattivo ma dev’essere vista come speciale proprio per la sua unicità. È soprattutto ai bambini che vogliamo fare arrivare questo messaggio, con un linguaggio adatto a loro».

I commenti dei lettori