In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Le guide del Messaggero Veneto

la rubrica

Perché è così importante fare il backup del cellulare? Ecco come salvare (in sicurezza) foto, video e dati

Dalla tesi di laurea ai referti medici, passando per documenti, foto delle vacanze, e-mail, messaggi e rubriche telefoniche, password e codici di accesso: quanti dati fondamentali rischiamo di perdere? E come li proteggiamo? Ecco alcuni consigli per la nostra rubrica “L’ora del tech”

Gabriele Franco
2 minuti di lettura

Il 31 marzo di ogni anno si festeggia la giornata mondiale del backup. Giunto alla dodicesima edizione, il World Backup Day vuole sensibilizzare cittadini e imprese sull’importanza di salvare regolarmente una copia dei dati più importanti che conserviamo sui dispostivi elettronici in un altro luogo, come un hard disk esterno o un servizio cloud.

In questa giornata, fissata non a caso alla vigilia del pesce d’aprile, i promotori dell’iniziativa ci invitano a prendere un vero e proprio impegno, per evitare di incappare nel pericoloso scherzo di perdere tutti i nostri file: «Giuro solennemente che il 31 marzo farò il backup dei miei documenti e ricordi preziosi». Ma perché è così importante creare una copia di sicurezza dei propri dati? E, per chi non lo ha mai fatto, com’è possibile rimediare?

Oggi si celebra il World Backup Day: perchè è importante "conservare" i dati

Un salvavita digitale

Smartphone, computer e tablet sono ormai un’appendice insostituibile delle nostre vite. Con questi dispositivi lavoriamo, comunichiamo, scattiamo ricordi e custodiamo segreti. In questo modo generiamo costantemente nuovi e sempre più preziosi dati in formato digitale.

Dalla tesi di laurea ai referti medici, passando per documenti, foto delle vacanze, e-mail, messaggi e rubriche telefoniche, password e codici di accesso. La società Statista ha stimato che nel 2025 i dati creati, utilizzati e archiviati nel mondo supereranno i 180 zettabyte (ZB). Un dato impressionate se si considera che servirebbero 250 miliardi di DVD per ottenere uno ZB.

Poca consapevolezza e molti rischi

La buona abitudine di copiare regolarmente i dati su un altro dispositivo o sul cloud non è però diffusa come le chiavi di scorta. Secondo un sondaggio del 2022 di Backblaze, il 20% delle persone negli Stati Uniti non ha mai eseguito un backup dei dati contenuti sul proprio pc, appena il 10% lo fa tutti i giorni e solo il 26% lo esegue annualmente.

Non prendere questo impegno significa correre numerosi rischi. Spesso capita di cancellare per sbaglio una foto o un documento, così come sono frequenti i guasti tecnici o le cadute che da un momento all’altro ci possono impedire di accedere alla nostra memoria conservata su laptop e smartphone. Negli ultimi anni poi sono in forte crescita gli attacchi informatici, che in molti casi possono portare anche alla perdita di dati.

Il Rapporto Clusit 2023 ha rivelato in Italia un aumento del 169% degli attacchi nel 2022 rispetto al 2021 (con un + 21% a livello mondiale). E secondo alcuni studi condotti da Kaspersky Lab, ogni mese sono in media ventitremila i device Android dichiarati persi o rubati, mentre il 4% delle persone nel mondo ha perso o subito il furto di un proprio device.

Come fare un backup?

Per non farsi cogliere impreparati da un evento inatteso e perdere così importanti frammenti digitali del propria vita è allora fondamentale salvare con cadenza regolare una copia dei dati custoditi sui dispostivi elettronici che usiamo ogni giorno in un altro luogo. Una sorta di cassetta di sicurezza.

Si può usare un hard disk esterno o una capiente chiavetta usb, oppure ci si può affidare ai servizi di archiviazione tramite internet (il cosiddetto cloud). È inoltre possibile attivare le funzioni di backup automatico e preimpostare la frequenza di salvataggio. E nel caso in cui si optasse per una copia annuale, quale migliore data se non il 31 marzo?

I commenti dei lettori