In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
il concorso

Ragazzi da tutto il mondo per conoscere il Friuli ecco come partecipare al Raccontaestero dell’Irse

Puoi essere tu uno dei 15 vincitori selezionati e ricevere assegni o premi di denaro per un eventuale viaggio futuro, per continuare ad allargare i tuoi orizzonti

Alice Gallini, LICEO LEOMAJOR PORDENONE
1 minuto di lettura

Hai fatto un viaggio, un soggiorno studio, un’esperienza lavorativa, un’avventura, tirocinio o volontariato all’estero e ti è piaciuto così tanto che fremi dalla voglia di rendere pubblica al tua testimonianza ni modo da spingere anche altre persone a partire? lI Concorso “Raccontaestero” dell’Istituto regionale di studi europei del Friuli Venezia Giulia è quello che fa al caso tuo.

Puoi essere tu uno dei 15 vincitori selezionati e ricevere assegni o premi di denaro per un eventuale viaggio futuro, per continuare ad allargare i tuoi orizzonti; il concorso è aperto a tutti, a patto che non si superino le 3000 battute! Oltre ai vincitori c’è un ulteriore selezione per quanto riguarda altri racconti meritevoli, che verranno segnalati e pubblicati assieme ai migliori nell’inserto Omnibus del giornale mensile dell’Ire, Momento. Costituito nel 1972, si occupa di promuovere attività di formazione linguistica e interculturale, di cultura economica, divulgazione scientifica e approfondimenti di storia e attualità in Europa, ponendosi come primo obiettivo quello di

accrescere, particolarmente nei giovani, il senso di cittadinanza europea e di ampliare il loro ruolo nella costruzione democratica e in uno sviluppo sostenibile. L’Istituto ha sede nel Centro culturale Zanussi e fino ad ora ha tenuto 47 corsi di cultura storica, 37 corsi di cultura economico-giuridica,

divulgazione scientifica “Affascinati dal cervello” , 13 corsi della serie “Narratori d’Europa” , internazionali, 4 concorsi internazionali Europa e giovani, corsi di lingua inglese, francese, e tedesco, spagnolo, film, documentari e conferenze in lingua straniera e corsi specifici di aggiornamento per insegnanti di lingua inglese e tedesca, 34 stages internazionali per giovani operatori turistico culturali europei e 5 Workshop Internazionali giovani artisti. lI servizio su cui l’Irse fa leva è il ScopriEuropa, giunto ormai alla XI edizione del RaccontaEstero. Avete la possibilità di mandare il vostro racconto entro l’8 gennaio 2023, previa compilazione del form presente sul sito (https: //centroculturapordenone. it); una breve sintesi in inglese, una foto significativa e un breve video che riassuma il contenuto del viaggio sono valori aggiunti da non tralasciare se volete stupire ulteriormente la commissione. “Non smettere di sognare” , “Identità a colori” , “Stefan e la città brutta” sono alcuni dei titoli che hanno vinto l’edizione dell’anno scorso: quanto sarebbe bello che ci fosse anche li tuo racconto; fatti avanti e racconta la tua esperienza, potrebbe essere letta da tutta Italia (e non solo)! Noi ragazzi della redazione MV scuola abbiamo avuto modo di conoscere questo bellissimo concorso grazie all’intervento di Eleonora Boscariol, una delle responsabili dell’Irse.

Per informazioni o per leggere qualche racconto potete consultare il sito ufficiale, dove potrete prendere spunto per i vostri futuri viaggi e conoscere le proposte

I commenti dei lettori