Canestri d’autore Vedi - Vota
Le migliori azioni della settimana nelle partite delle squadre di basket della regione tra cui scegliere la più bella

UDINE. Firme d’autore nel concorso di questa settimana per scegliere il canestro più bello dell’ultimo weekend cestistico in Friuli Venezia Giulia.
Da Tarcento, per Fluidsystem 80 - Falconstar, big match di serie C Fvg, e Lecco, dove l’Apu Gsa Udine ha colto il primo successo stagionale in trasferta in Dnb, c’è di che lustrarsi gli occhi nel filmato prodotto da FvgSport channel per il sito web del Messaggero Veneto.
1. Simone Macaro (Falconstar Monfalcone). Tutta la sapienza cestistica di Nello Laezza, che conduce la transizione d’attacco in palleggio e serve, con un opportuno “lob” il lungo Macaro, abile a sigillare la propria posizione con un tagliafuori offensivo sul difensore tarcentino.
Da manuale del pivot la ricezione di Macaro, che finta per mandare fuori tempo l’avversario e sale a depositare il lay-u, con tanto di fallo subìto.
2. Stefano Antena (Fluidsystem 80 Tarcento). Con decisione, il playmaker tarcentino cambia direzione, incrociando il difensore, e punta verso il canestro con un terzo tempo concluso con un mezzo gancio di sinistro in entrata.
3. Aniello Laezza (Falconstar Monfalcone). La tipica azione di "palleggio-arresto-tiro" del funambolo cantierino, che si ferma nel classico fazzoletto di parquet per infilare un trepunti siderale, contro cui la difesa è inutile.
4. Marco Munari (Fluidsystem 80 Tarcento). L’ala dei pedemontani si prende il “flash pivot” spalle a canestro e poi rolla a centro area, per chiudere con un sottomano di sinistro di pregevole fattura.
5. Federico Bellina (Gsa Apu Udine). Come un esterno puro, il 2.04 udinese esce dai blocchi e, sempre tenendosi dietro il difensore, riceve l’assist e punta verso il canestro, con opportuno cambio di velocità. L’appoggio al tabellone, in terzo tempo, è da manuale del basket.
6. Ousmane Gueye (Gsa Apu Udine). Il nuovo arrivato in casa udinese si prende sùbito il proscenio con due triple di fila in uscita dai blocchi: nella prima azione esce sul lato destro, nella seconda sul lato sinistro. Da apprezzare il contributo dei compagni, che si muovono all’unisono su passaggi e blocchi. (f.t.)
I commenti dei lettori