Stella di bronzo Coni al Gs Giro del Fvg per la corsa a tappe
Il Coni ha conferito all’Asd Gs Giro del Friuli Venezia Giulia, società organizzatrice, la Stella di bronzo al merito sportivo per il Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per l’anno 2013, corsa a...
Il Coni ha conferito all’Asd Gs Giro del Friuli Venezia Giulia, società organizzatrice, la Stella di bronzo al merito sportivo per il Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per l’anno 2013, corsa a tappe per dilettanti più antica d’Italia. Ciò a riconoscimento – come dice la nota di Giovanni Malagò presidente del Coni – «delle benemerenze acquisite dal sodalizio in tanti anni di attività. L’onorificenza vuole attestare di fronte al mondo sportivo i meriti degli atleti, dei tecnici e dei dirigenti delle Società ed esprimere insieme la più sentita gratitudine del Coni per il contributo offerto alla crescita e all’affermazione dello sport italiano».
Il riconoscimento arriva al 52º anno di storia di questa corsa internazionale per élite e under 23, creata nel 1962 dalla Polisportiva Libertas Udine, presieduta dall’avvocato Antonio Comelli. Giovanni De Franceschi inaugurò l’albo d’oro della corsa, che ha accolto grandi nomi del ciclismo mondiale quali Marino Basso (1965), Claudio Corti (1977), Claudio Chiappucci (1984) e Gilberto Simoni, per due volte nel 1991 e nel 1993.
Dalla Libertas il Giro passò nelle mani del Gs Gino Bartali di Marino Rossi fino al 1990, poi del Gs Giro ciclistico del Friuli Venezia Giulia guidato da Danilo Grattoni. Annullata per motivi economici l’edizione 2005, secondo stop dopo quello del 1976 per il terremoto, il Giro è tornato in vita nel 2006 sempre grazie al Gs Giro del Fvg presieduto da Giovanni Cappanera, attuale patron del Giro regionale, con l’insostituibile aiuto del vicepresidente Gianfranco Riccato e del segretario Alessio Moschioni.
I commenti dei lettori