In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il Vbu in C maschile brinda già alle finali a 4 di coppa Regione

Non poteva iniziare meglio l’anno nuovo per il Vbu Udine che, nella nona di serie C maschile, ha vinto senza problemi ipotecando la Final four di coppa Regione dell’1 febbraio fra le prime 4...

1 minuto di lettura

Non poteva iniziare meglio l’anno nuovo per il Vbu Udine che, nella nona di serie C maschile, ha vinto senza problemi ipotecando la Final four di coppa Regione dell’1 febbraio fra le prime 4 classificate a fine andata. Gli udinesi, che hanno liquidato in tre set (25-9, 25-11, 25-13) un modestissimo Hammer Trieste, hanno così mantenuto la seconda piazza a -4 dalla capolista Ferro alluminio Trieste, che sta tentando la fuga. «Sono soddisfatto – commenta l’allenatore udinese Marcelo Bruno – per come si sono comportati i ragazzi, tutti chiamati a dare il loro contributo alla vittoria. In vista dei prossimi, importanti impegni stiamo provando nuove soluzioni tattiche e spero di poter utilizzare i prossimi due incontri per perfezionare questo lavoro».

Il Vbu si è anche sbarazzato della Libertas Fvg Gemona, che nel match più importante del turno, è stata battuta 3-1 (25-21, 21-25, 22-25, 18-25) dalla Pallavolo Buja. A pesare in casa Gemona sono state le troppe e prolungate assenze per infortunio o malattia che hanno tolto sicurezza alla squadra, poco incisiva nei momenti importanti. «Sapevamo che sarebbe stata una gara molto difficile – ammette l’allenatore dei collinari Ciro Zoratti – innanzitutto perché eravamo reduci dalle festività natalizie e poi perché incontravamo una squadra molto forte. Ho schierato una formazione inusuale, che non eravamo riusciti a provare molte volte. La chiave della vittoria è stata la difesa, ma, soprattutto, lo spirito di sacrificio con cui i ragazzi hanno affrontato l’impegno».

I gemonesi sono ora terzi con 19 punti, seguiti a -1 dalla Demar Prata di Pordenone, che ha superato in quattro set (18-25, 25-23, 13-25, 20-25) l’ultimo Vivil Artegna, e a -2 dai buiesi e dall’Apm Mortegliano. Quest’ultimo ha ceduto la vittoria, al quinto set (30-28, 20-25, 25-20, 23-25, 7-15) ai Pippoli Pradamano, saliti così a quota 15. La lotta per il terzo e quarto posto in classifica e, dunque, per le finali di Coppa, è apertissima e coinvolge cinque formazioni racchiuse in appena 4 punti.

In zona salvezza la matricola Pulitecnica friulana Pasian di Prato ha recuperato due set nello scontro diretto con l’Ar Fincantieri Monfalcone, perdendo al tie break: 25-23, 25-21, 20-25, 24-26, 15-10. (a.p.)

I commenti dei lettori