In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ripescaggio, Lovisa punta sullo “sconto”

La Lega Pro spinge per ridurre l’esborso e commisurare le garanzie al fatturato. Mercato, interessano Tomei e Beccia

1 minuto di lettura

PORDENONE. Ripescaggio sì, ripescaggio no. Sarà il tormentone dell'estate neroverde, perlomeno sino a quanto non saranno più chiari i termini della procedura che potrebbe consentire al Pordenone di tornare in Lega Pro. Fino a fine mese non ci saranno particolari novità al riguardo e ciò comporterà una pericolosa, quanto inevitabile, impasse sul mercato.

Ma il club cittadino non vuole farsi trovare impreparato e pertanto, sebbene sotto traccia, sta valutando alcuni giocatori utili sia in caso di ripescaggio sia di ripartenza dalla serie D. Nel primo caso, come annunciato dal presidente Lovisa, con l'obiettivo di salvarsi senza patemi, nel secondo con il chiaro intento di “ammazzare” il campionato e riprendersi il palcoscenico dei “pro”.

Diatriba. La prima scelta rimane il ripescaggio, per quanto costoso. Ma proprio sui possibili “prezzi” pare esserci una diatriba in corso. Da una parte, infatti, la Lega Pro spingerebbe per ridurre il ventilato esborso di 600 mila euro a fondo perduto, oltre a una fideiussione di pari importo: si punta a ottenere un cospicuo sconto sulla prima (300-400 mila euro) e un criterio proporzionale sulla seconda, ovvero la fideiussione dovrebbe essere rapportata al fatturato del club.

Quasi scontato affermare che entrambe le soluzioni piacciono, e parecchio, al Pordenone, che vedrebbe così tutelata la sua veste di realtà provinciale, con introiti inevitabilmente limitati rispetto a grandi città come Messina, anch’essa in corsa per il ripescaggio. Ma dall'altra parte pare esserci la ferma convinzione federale che alzare le asticelle dei pagamenti serva per scremare i club poco affidabili, scongiurando fallimenti in corsa come quello recente del Monza.

Non è di questo avviso il presidente Lovisa: «Non si garantisce la regolarità dei campionati attraverso elevate somme d'ingresso, bensì controllando il rispetto degli impegni presi durante la stagione. In Croazia, tanto per fare un esempio, il Monza di quest'anno sarebbe già retrocesso nel corso della stagione. Invece sappiamo come è andata a finire».

Mercato. Giocatori “double-face”, ovvero in grado di stare bene sia in una rosa di serie D sia di Lega Pro: questo, nell'attesa di sapere in quale categoria giocherà, è l'identikit del potenziale acquisto del Pordenone. Tutto fermo? Non proprio.

Si vocifera di un interesse per il centrocampista Matteo Nichele (classe '81), fresco di promozione col Padova, che a Pordenone ha lasciato un ottimo ricordo sia tecnico che caratteriale. Visti i tempi lunghi per il recupero del confermatissimo Gianni Careri, in porta potrebbe stuzzicare l'idea di affidarsi inizialmente a un giocatore esperto come il pordenonese Matteo Tomei ('84), libero dopo due stagioni d'alto livello al Real Vicenza.

E sugli esterni, in caso si volesse puntare su giocatori che in D farebbero la differenza, potrebbe tornare di moda l'idea Alessandro Beccia ('85), in uscita dalla Sacilese.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori