In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

«Ecco il mio Frosinone modello Pozzo»

Il presidente Stirpe confessa di voler imitare l’Udinese nella gestione societaria. «E il Matusa sarà ristrutturato come il Friuli»

2 minuti di lettura

UDINE. «Lei chiama da Udine? Mi fa molto piacere e sono ben lieto di far conoscere ai friulani la nostra società che reputo molto simile all’Udinese per modello di gestione aziendale e per il valore identificativo che ha col territorio».

Comincia così la lunga chiacchierata al telefono col presidente del Frosinone Maurizio Stirpe, dettosi ammiratore della famiglia Pozzo, a cui vuole ispirarsi.

Presidente, la vostra piazza è una novità per la serie A, e non è difficile immaginare che per la vostra realtà sia una grande occasione. E pensare che Lotito non vi voleva...

«Quella di Lotito è una storia vecchia, morta e sepolta e non ha senso concederle spazio. Piuttosto, le dico che desideriamo esportare in tutta Italia i valori della regione ciociara, che si pone tra due grandi città come Roma e Napoli, e i cui tratti distintivi sono stati rappresentati nel mondo dalle figure straordinarie di Nino Manfredi e Marcello Mastroianni».

Due miti nel cinema italiano, ma ora la storia tocca farla a voi in un altro ambito, e dall’avvio di campionato sembra che vi siate attrezzati per bene.

«In realtà il progetto è nato tre anni fa perchè lo zoccolo duro di questa squadra nasce dal campionato Berretti vinto nel 2012 con Stellone in panchina. Fino allo scorso anno c’erano sei giocatori di quella rosa, poi attraverso l’operato dei direttori Marco Giannitti ed Ernesto Salvini abbiamo aggiunto altri tasselli, ma la logica di costruzione è stata sempre rispettata, e oggi abbiamo quindici giocatori in rosa della scorsa stagione».

Conti alla mano, il valore del parco giocatori del Frosinone non supera i 30 milioni di euro.

«Siamo oculati e rispettiamo il budget. Nel futuro il costo del lavoro sul totale del fatturato non potrà essere superiore al sessanta per cento, e noi ci stiamo adeguando. Ciò che resta lo destiniamo alle infrastrutture. Siamo riusciti a costruirci il centro sportivo di Ferentino, e adesso tocca allo stadio Matusa che rifaremo con un progetto simile a quello dell’Udinese».

Vi ispirerete al nuovo Friuli?

«Il comune realizzerà una serie di opere relative al nuovo stadio e noi ci innesteremo partecipando alla gara pubblica che consentirà ai privati di completare l’opera. Non dovessimo vincerla, dal comune abbiamo comunque preteso di diventare gli affittuari a fini commerciali. Pensi che abbiamo ricevuto richieste per 14.700 abbonamenti a inizio stagione».

Lo stadio di Udine è la chicca della gestione Pozzo. A proposito, lei si ispira al suo collega friulano?

«La gestione dell’Udinese è un punto di riferimento per tutte le realtà medio piccole come la nostra. I Pozzo sono stati anche capaci di internazionalizzare acquisendo società in Inghilterra e Spagna, e hanno reso l’Udinese un’ abituè della serie A, facendolo diventare un fatto scontato, quando invece non lo è affatto operando in provincia».

Presidente Stirpe, nell’Udinese gioca quel “Ciccio” Lodi che lei ha rilanciato a Frosinone.

«Pensi che stavamo per riprenderlo. Francesco ha fatto la scelta giusta, rende al meglio in una mediana a tre».

Due promozioni con Stellone. Se lo tiene stretto il suo tecnico, vero?

«Sa far divertire la gente, la porta allo stadio, dal punto di vista umano tratta bene tutti e ha grandi qualità».

E domenica come finisce?

«Proveremo a fare la partita, anche perché non siamo capaci di metterci a giocare solo in difesa».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori