Rombano i motori: un tris di gare da brivido
Verzegnis-Sella Chianzutan, Alpi Orientali e Cividale-Castelmonte clou stagionale Il patron Giorgio Croce: tre eventi che portano anche migliaia di persone in Friuli

UDINE. L’automobilismo sportivo regionale è alla vigilia di una stagione decisiva, in quanto deve confermare e consolidare i risultati delle molte sinergie varate nel 2015, con un occhio al risultato agonistico e l’altro puntato a favorire lo sviluppo del territorio.
Al lavoro alla Scuderia Friuli Acu di Udine Giorgio Croce, riconfermato nella Commissione velocità Fia come esponente di Aci Sport per le gare il salita. E' anche coordinatore della Coppa Europa Fia di velocità in salita: questa importante affermazione professionale rappresenta una sorta di allineamento astrale favorevole per il motorismo regionale, il quale può così rimanere al centro dei giochi che contano a livello europeo.
Il grande boom d’iscrizioni (263, di cui 82 stranieri) della scorsa edizione della gara di velocità in salita Verzegnis - Sella Chianzutan organizzata da Scuderia Friuli Acu dà ragione alla politica di crescita fin qui seguita e all'accento posto in particolar maniera sulla promozione del territorio.
«Bisogna ricordare - spiega Giorgio Croce - che piloti e addetti ai lavori non si fermano per una giornata ma per più giorni, a volte anche per una settimana, tra prove e gare. Nulla a che vedere con un concerto o una partita di calcio, in cui il pubblico arriva e se ne va in serata, forse nemmeno sapendo che cosa c'è dietro gli spalti e soprattutto senza consumare nulla sul territorio».
La gara è diventata la manifestazione più titolata del Nord Italia, con la sua validità per numerosi campionati internazionali e nazionali, in primis la Coppa Europa Fia, il Campionato Centroeuropeo per vetture storiche e il Trofeo italiano montagna. Si andrà in scena il 27, 28 e 29 maggio, dando così di fatto inizio alla stagione turistica estiva della Carnia.
La seconda fatica in preparazione per la prossima estate è il Rally del Friuli Venezia Giulia- Rally delle Alpi Orientali Historic, del 25, 26 e 27 agosto.
Ha raggiunto livelli di popolarità impensabili fino a pochi anni fa: la sua validità per il Campionato italiano Rally, il Trofeo Asfalto, la Mitropa Rally Cup ne fanno una vera pietra miliare del Campionato nazionale. In entrambe le manifestazioni ci saranno sorprese e presenze inusuali: a Verzegnis a esempio debutteranno vetture viste solo in pista nei Mondiali, o auto spinte da energie alternative.
Tutti questi eventi sarebbero impossibili senza un appassionato volontariato: si sta a esempio concretizzando sempre di più una stretta collaborazione con il triestino Club dei 20 all’ora, una scuderia di appassionati collezionisti di vetture storiche che organizza annualmente anche la rievocazione della Trieste-Opicina, storica e blasonata gara di velocità in salita. Già il pubblico del Rally ha avuto la possibilità di vedere queste favolose auto in azione sia ad Udine 2014 che a Cividale 2015 in una gara di regolarità, il cui arrivo sul palco finale è stato condiviso con quello delle Alpi Orientali Historic. «La voglia di collaborare con gli amici di Trieste si sta allargando; si stanno progettando eventi da realizzare in comune che coinvolgano l'intera regione perchè è dimostrato che l'automobilismo sia agonistico che regolaristico crea indotti turistici notevoli». (p.p.g)
I commenti dei lettori