Con ventiquattro derby lo spettacolo è assicurato
Pallavolo. Ecco il calendario di Udine, Talmassons e Martignacco nel gruppo B con Trieste. Si parte il 15 ottobre, la prima sfida di campanile il 12 novembre tra Itas e Atomat

UDINE. Ventiquattro derby ad alto tasso adrenalinico e tecnico (il primo il 12 novembre tra Itas e Atomat), dai quali potrebbe uscire la formazione regionale pronta per il salto in A2.
Sono stati diramati i calendari di B1 femminile di volley e le date da segnare in calendario sono veramente tante. Tra i match in calendario i 24 derby meritano senz’altro un’attenzione particolare, sia per l’alta carica di agonismo e rivalità sia per il livello di gioco atteso, che quest’anno si preannuncia particolarmente alto.
Meglio dunque dotarsi di agenda e, dando un’occhiata al grafico a fianco, annotare subito ad una ad una le sfide regionali, che si preannunciano le più spettacolari. Cda Volley Talmassons, Itas Città Fiera Martignacco e Atomat Pav Udine, inserite nel girone B, hanno allestito delle squadre di alto livello.
Vista la formula di questa stagione, che prevede due promozioni in serie A2, potrebbe essere questo l’anno buono per tentare il salto nell’anticamera della massima serie nazionale. C’è attesa anche per la Libertas Trieste, che ha acquisito i diritti della B1 e che sta allestendo una squadra competitiva.
Il campionato prenderà il via nel fine settimana del 15 e 16 ottobre. La prima a scendere in campo sarà l’Itas Città Fiera Martignacco, che sarà impegnata sabato 15 alle 20.30 contro la giovane San Donà di Piave.
Esordio domenicale, invece, per le altre due friulane: le Cda Talmassons inizierà questa sua seconda avventura in B1 femminile il 16 ottobre in casa alle 18 contro le Sorelle Ramonda Montecchio (Vicenza).
Trasferta invece per l’Atomat Pav Udine, che il 16, alle 17.30, sarà ospite della Vinilgomma Ospitaletto, una delle due formazioni bresciane inserite nel girone B.
L’esordio più ostico potrebbe essere quello della formazione di Talmassons, che affronterà una squadra ambiziosa. Il fatto di giocare in casa è però un bel vantaggio per le ragazze di Castegnaro, che nella stagione appena conclusa hanno sfoderato delle prestazioni quasi impeccabili tra le mura amiche.
Anche l’Atomat ha un esordio ostico in provincia di Brescia e, per la verità, le gare in trasferta sono sempre state un punto dolente della squadra del capoluogo friulano nelle ultime stagioni.
L’arrivo di coach Cuttini sulla panchina udinese potrebbe però invertire il trend. L’Itas Città Fiera Martignacco, che punta apertamente ai play off e – perché no – alla promozione, mira a conquistare da subito bottino pieno. Il campo di San Donà è però difficile da tradizione, nonostante le squadre allestite dalla formazione veneta siano sempre molto giovani.
Il campionato proseguirà a ritmo serrato fino al 17 dicembre; poi si riprenderà il 7 gennaio. Il girone di andata terminerà il 21 gennaio, senza pausa tra andata e ritorno. Il campionato si fermerà solo il 15 aprile in occasione della Pasqua. La regular season terminerà per tutti, in contemporanea, il 6 maggio alle 18.
«È ancora presto per fare dei pronostici sulle favorite – spiega il presidente della Volley Talmassons, Gianni De Paoli –. L’Aduna potrebbe essere squadra da tenere d’occhio, così come Monticelli Brusati. Una squadra che ci pare essere attrezzata per il salto di categoria è Martignacco. Noi puntiamo a fare meglio possibile, valorizzando i talenti regionali».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori