In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Marega, da istituzione della Pav Udine a grande fan di Mika

Quindici anni fa decise di chiudere con la pallavolo ora segue i concerti e gli impegni in radio della star libanese

2 minuti di lettura

UDINE. Lorenza Marega è stata un’istituzione del volley friulano. Per anni ha vestito la maglia della Pav Udine, di cui è stata anche capitano in serie B.

Una giocatrice sempre molto discreta, che in campo lasciava parlare esclusivamente il suo talento. A 15 anni dal momento in cui ha appeso le scarpe al chiodo, la ritroviamo sfegatata fan di Mika.

Talmente sfegatata da non perdersi un suo concerto, una sua registrazione, una sua novità e da riuscire ad accaparrarsi i biglietti per entrare a far parte del pubblico in trasmissioni radiofoniche o televisive in cui cantante è il protagonista principale.

Sta partecipando anche alle puntate di Casa Mika, il programma che va in onda su Rai Due e in cui Mika, è l’one man show.

Nella puntata trasmessa il 22 novembre l’ex schiacciatrice friulana ha ottenuto anche un inquadratura prolungata, in cui la si vede partecipare, insieme al resto del pubblico, alla coreografia di un brano del cantante libanese.

Dal 2015 è stata conquistata dalla Mika mania. Ha scoperto il cantante naturalizzato inglese grazie a X Factor.

Si è appassionata grazie ai suoi due figli, Alessandro e Valentina, ed è rimasta letteralmente conquistata dalla gentilezza, dall’intelligenza e dall’educazione di questo personaggio, capace di ipnotizzare adulti e bambini, di dire sempre la cosa giusta al momento giusto, con grande garbo, e di scalare le classifiche, anche televisive.

Lorenza, udinese, 43 anni, ha assistito al primo concerto a maggio 2015 a Parigi.

«È stato un concerto unico, un omaggio alla Francia, dove Mika ha vissuto da bambino – spiega la friulana –. Sono partita da sola, ma ho subito fatto amicizia con una pediatra di Ancona, con cui continuo a condividere simpaticamente questa passione».

Sono poi seguiti Strasburgo il giorno dopo, Londra, Perugia, Piazzola sul Brenta e Trieste. Ha partecipato a tre registrazioni negli studi Rai di Milano per il programma Casa Mika e anche alla trasmissione radiofonica di Radio2 Social club, condotta da Luca Barbarossa.

«La mia famiglia mi sostiene – racconta ancora Lorenza –. Mio marito Antonio (per altro ex dirigente Pav) è molto disponibile a stare con i bambini quando io devo partecipare. Nella vita faccio la casalinga e quindi riesco a ritagliarmi del tempo per restare informata sulle opportunità di partecipazione».

Mika è una persona molto disponibile con i suoi fan. «All’estero è più semplice parlargli – conclude – anche perché il pubblico è più educato. In Italia c’è molta rivalità e quindi non è sempre semplice riuscire a scambiare due parole. Mika non ama i selfie, ma ci concede qualche foto di gruppo ogni tanto».

Lorenza è iscritta al Mika Fan club Italiano, attraverso il quale, specie su Facebook, viene a conoscenza delle principali opportunità legate al cantante.

«Mika è una persona semplice e umile, nonostante la fama – conclude Lorenza –. Scrive canzoni molto allegre musicalmente, ma i testi sono profondi e impegnati e come lui stesso li definisce anche molto dark».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori