In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tornei pasquali, a Pordenone "Cornacchia e Gallini" colorano la piazza

Gran colpo d’occhio per l’apertura della kermesse sportiva. Apprezzata la nuova “location”, organizzatori commossi

1 minuto di lettura

PORDENONE. Emozione in centro a Pordenone, dove la “Lucciolata degli sportivi” ha fatto il pieno con almeno 5 mila persone in piazza XX Settembre l'evento di apertura di Cornacchia e Gallini world cup 2017.

I due tornei internazionali di pallavolo e calcio calamiteranno l'interesse degli sportivi nel weekend, sino a Pasquetta. Promosse le scelte dell'organizzazione per la grande sfilata che ha inaugurato le due rassegne internazionali, tornei giovanili tra i più importanti a livello europeo.

Il ponte di Adamo ed Eva. Per la prima volta la “Lucciolata”, che vuole onorare la figura del compianto Franco Gallini cui è dedicato il torneo di calcio, ha attraversato il ponte di Adamo ed Eva.

Molti sono rimasti affascinati da questo angolo suggestivo e i volontari che fungevano da guida hanno dovuto rispondere a diverse domande. Ma anche il centro di Pordenone, a Contrada Maggiore nella fattispecie, è stato oggetto di richieste tra le più curiose.

Un palco diverso. Era rivolto verso piazza Cavour. L'effetto è stato magnifico, perché dal palco stesso si poteva notare il continuo flusso di atleti che su un tratto di discesa davano l'impressione, camminando, di riempire tutta quella porzione di piazza.

«E' stato molto emozionante – assicura la presentatrice della Lucciolata, Doriana Cornacchia – io e Carmen Gallini ci siamo guardate negli occhi e ci siamo commosse». Da dire che il palco era stato collocato vicino al bar Posta per la presenza del Bosco delle farfalle Fino al 2016 il palco veniva montato dalla parte della Casa del Mutilato.

Altre curiosità. Sono state diverse. Una “hola” ha accolto le atlete olandesi, mentre la squadra più applaudita è sembrata la Nazionale di pallavolo femminile dell'Australia, quella che arriva da più lontano. Sergio Bolzonello e Alessandro Ciriani, oltre ad altre autorità come l'assessore comunale allo Sport De Bortoli, hanno accolto le delegazioni che si sono avvicendate sul palco.

Hanno colpito molto i costumi tipici della delegazione di Kazanlak, il paese della Bulgaria famoso per le rose. Non per niente un loro delegato ha spruzzato per tutto il tempo delle essenze profumatissime. Adesso la parola passa ai campi di calcio e di pallavolo e all’abbuffata di partite di questi giorni: ce ne sarà davvero per tutti i gusti.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori