In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

"Vesuvio, lavali con il fuoco": al Friuli quei cori anti-Napoli che imbarazzano l'Udinese

A metà primo tempo ultras friulani e romani si uniscono contro i partenopei. Ma i “capi” curva della Nord hanno invitato a non unirsi al canto “della vergogna”

Massimo Meroi e Simonetta D’Este
1 minuto di lettura
(lapresse)

Uno striscione di ringraziamento “all’amico friulano” e tutto lo stadio che applaude. Poi il coro della vergogna. “Lavali col fuoco, o Vesuvio lavali col fuoco” che sale alto dalla curva giallorossa. Dalla parte opposta il bis degli ultras bianconeri è meno convincente e infatti si “spegne” quasi subito. I “capi” della curva, infatti, consapevoli delle conseguenze, fanno subito segno di non cantare. Ma il peccato ormai è commesso. Già domenica sera era intervenuto il presidente della Figc Gabriele Gravina: «Sono comportamenti incivili, da contrastare rigorosamente», le sue parole.



Sull’argomento è intervenuta con una nota ufficiale anche l’Udinese. «Assistiamo in queste ore al risalto dato da alcuni organi di stampa nazionali ai cori inneggiati allo stadio dai tifosi, in occasione di Udinese-Roma. La società è da sempre impegnata nel promuovere un tifo corretto, capace di coinvolgere le famiglie e i tanti tifosi che sostengono con grande orgoglio la squadra. I fatti supportano ed evidenziano l’impegno della società nel dialogo con le tifoserie friulane, e la storica correttezza di queste ultime. Quanto avvenuto allo stadio ieri (sabato ndr.) è da stigmatizzare; vanno respinti, tuttavia, giudizi mediatici su fatti attualmente al vaglio degli organi di giustizia sportiva cui spetterà di dare la corretta dimensione del coinvolgimento del tifo friulano». I tifosi organizzati dei club, attraverso il pr Candido Odorico, non si nascondono: «Siamo dispiaciuti dei cori sentiti. Noi come associazione siamo per l’accoglienza e l’ospitalità. Ci dispiace anche che i nostri ultras, che cori offensivi non avevano fatto nemmeno in occasione di Udinese Napoli, non siano riusciti a resistere alla provocazione di cori partiti dalla curva romanista».

Ma cosa rischia la curva Nord? Tutto dipenderà da quello che hanno scritto gli ispettori federali (solitamente tre) presenti al Friuli. Dando un’occhiata ai precedenti, all’Inter, per i cori della curva («senti che puzzano, scappano i cani, stanno arrivando i napoletani») era scattata la multa di 10 mila euro. La curva della Juve era stata chiusa, non tanto perché recidiva, quanto perchè ai cori di discriminazione territoriale si erano aggiunti quelli di discriminazione razziale nei confronti di Koulibaly. Insomma, dovrebbe scattare la multa e dovrebbe essere tenuto in considerazione il fatto che non tutta la curva ha cantato, anzi.

A livello nazionale, intanto, il tema è aperto. Domenica prossima è in programma Atalanta-Napoli e Ancelotti ha già proposto di interrompere le gare. Da Tokio sull’argomento è intervenuto anche il presidente del Coni Malagò. «Sono d’accordo con il mio amico Carlo. Di fronte a ripetute offese come quelle dei cori razzisti o di discriminazione territoriale occorre prendere provvedimenti fino ad arrivare alla sospensione delle partite».

I commenti dei lettori