In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

De Marchi lancia la Bujese 2.0

Tradizionalmente innovativi è il motto dello storico club. Ritrova pure lo sponsor Digas che rilancia

Antonio Simeoli
2 minuti di lettura



Tradizionalmente innovativi. È lo slogan scelto dalla Bujese per presentare l’evoluzione del team. L’appuntamento è per stasera alle 20 al Belvedere di Buja. La storica società ciclistica friulana, quaranta primavere alle spalle, cambia volto grazie sostanzialmente alla vecchia guardia intramontabile di Roberto Bortolotti e compagni ma anche all’impegno di un tris d’assi di ex tesserati come Massimo Ursella, Michele Alessio e soprattutto la star, il ciclista professionista, Alessandro De Marchi, che a 32 anni, con la nuova maglia polacca della Ccc (l’evoluzione della Bmc) si appresta a iniziare la decima stagione da professionista.

Proprio “il rosso di Buja”, colui che ha portato grazie alle sue imprese nel mondo il nome del suo paese sulla bocca di tutto il popolo delle due ruote, spiega la filosofia del progetto: «Tradizionalmente innovativi spiega tutto - racconta De Marchi - vogliamo far evolvere un progetto che ha ottenuto in quarant’anni un sacco di successi portando sulla strada centinaia di bambini. Ora però bisogna cambiare marcia».

La storia è meravigliosa. De Marchi era entrato nel consiglio direttivo del team già la scorsa stagione. Aveva iniziato a correre con la maglia bianca, rossa e blu a sette anni nei Giovanissimi, poi la trafila delle giovanili e il salto negli under 23.

Ora il corridore, quest’anno vincitore di una tappa alla Vuelta, del Giro dell’Emilia e protagonista di un grande Mondiale, riparte proprio dai Giovanissimi con il suo gruppo di lavoro. «Abbiamo una trentina di iscritti, ci occuperemo della categoria di base e ci concentreremo su quella. L’obiettivo è di avvicinare quanti più bambini possibile alla bici, consentendo alle famiglie di mandare i propri bambini a fare sport in sicurezza utilizzando percorsi controllati e sicuri e tecnici preparati. La scommessa più grande è questa anche se partiamo da una base solida perché la nostra società ha garantito ai propri iscritti la storica pista del polisportivo e, recentemente, quella di Guida sicura a Tolmezzo oppure i percorsi controllati al Parco del Rivellino».

De Marchi è da meno di un mese diventato papà del piccolo Andrea. E mentre la moglie Anna si occupa del bimbo, lui pianifica. «Tra qualche tempo bisognerà metterlo su una bicicletta, se vorrà correre sarò il primo a dargli i consigli del caso, altrimenti mi rimboccherò le maniche e studierò un altro sport».

Per ora “il rosso di Buja” prepara una nuova stagione su due ruote. Ieri mattina, prima di mettersi in sella, ha, al solito, postato sui social una magnifica foto della sue colline. «Ho deciso di sposare appieno la causa del mio Friuli, di vivere qui e quindi “nel pacchetto” c’è anche il rilancio della società che mi ha messo in sella», racconta il corridore.

E la Bujese ritrova anche un grande-vecchio sponsor: la Digas di Paolo De Luca. «Un grande innesto, sempre nel segno della tradizione e dell’innovazione», chiude il “rosso”, che stasera svelerà anche la nuova maglia. —



I commenti dei lettori