Lumignacco, c’è la Pro Gorizia ma per risalire la china deve migliorare con le piccole

Ventotto giorni dopo la disputa dell’ultima gara dell’andata domenica prossima riprenderanno i campionati dilettantistici regionali a 16 squadre, quelli dall’Eccellenza alla Seconda categoria. Per l’avvio del ritorno in Terza bisognerà invece attendere il 27 gennaio per i gironi A e B, mentre il C avvierà il cammino discendente solo il 10 febbraio.
I riflettori sono puntati sul campionato di Eccellenza, la vetrina più luccicante del panorama regionale, che con l’introduzione dei play-off per la determinazione della squadra che si giocherà la possibilità di salire in serie D attraverso la disputa degli spareggi interregionali ha sicuramente aumentato le possibilità di assistere ad un arroventato finale di stagione. Vi accederanno le piazzate tra il 2º e il 5º posto.
EFFETTI COLLATERALI
Sono sempre attesi a tutti i livelli alla ripresa dell’attività dopo una sosta così lunga. Il rendimento dei complessi potrà infatti risentire della capacità di giocatori di smaltire le prelibatezze assorbite in queste festività, oltre che dell’incidenza dei richiami di preparazione cui i vari team squadre si sono sottoposti durante la pausa. Si comincerà a scoprirli domenica, con questo programma: Cordenons (18 punti)-San Luigi (37), Brian (27)-Tricesimo (17), Fiume Veneto/Bannia (19)-Fontanafredda (11), Flaibano (18)-Torviscosa (26), Gemonese (19)-Lignano (11), Juventina (19)-Kras (11), Lumignacco (19)-Pro Gorizia (35) e Ronchi (24)-Manzanese (21).
CURIOSANDO QUA e LÁ
Dei dieci scontri diretti giocati nel girone di andata tra le “cinque sorelle” (San Luigi, Pro Gorizia, Brian, Torviscosa e Lumignacco) che in base ai pronostici estivi avrebbero dovuto guardare tutte dall’alto le altre contendenti, ben otto sono finiti in parità, e solo il Torviscosa ne ha persi due a beneficio di San Luigi e Pro Gorizia. A dispetto dell’imbarazzante posizione di classifica occupata al giro di boa (un solo punto sopra la zona play-out), il Lumignacco non ha mai perso contro le altre quattro grandi, manifestando invece grossi limiti se opposto a squadre di minor cabotaggio. Da sottolineare il percorso esterno del Ronchi, unico imbattuta in trasferta insieme a San Luigi e Pro Gorizia, mentre il Fontanafredda è la squadra che ha ottenuto meno punti di tutte (solo 3) lontano da casa. Il Torviscosa è invece l'unico team ad aver ottenuto gli stessi punti (13) a domicilio e fuori porta.
Bomber
Parte anche l’inseguimento al capocannoniere Ciriello del San Luigi, che con le sue dieci segnature precede Paciulli (Fiume Veneto/Bannia) e Corvaglia (Torviscosa) con nove, e Bardini e Lucheo del Ronchi con otto. A meno di cataclismi appare difficile che qualcuno nelle quindici gare rimanenti possa insidiare il primato assoluto di segnature nella moderna Eccellenza stabilito nel 2011/12 con 29 centri da Daniele Rocco. All'epoca al Monfalcone e ora in forza ai lombardi del Giana Erminio in serie C nel girone dominato dal Pordenone. —
Claudio Rinaldi
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
I commenti dei lettori