In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Gsa, i sogni di gloria sorgono a Est

Chiuse le iscrizioni, il 16 sarà ufficializzato il girone, ma già si può dire che non ci saranno “mostri” come Fortitudo e Treviso

Giuseppe Pisano
1 minuto di lettura

UDINE. Gsa, è ora di studiare le possibili avversarie. Sono giorni caldi nel panorama cestistico tricolore per la composizione dei prossimi campionati di seria A e serie A2, fra chiusure, rinunce, spostamenti di titoli sportivi domande d’ammissione e ripescaggi. Da poche ore è scaduto il termine per presentare la prima rata d’iscrizione ai campionati Fip e la fidejussione per la stagione 2019-’20.

Mentre in serie A c’è da registrare la rinuncia di Avellino, che potrebbe ripartire dalla B se il disperato tentativo del sindaco Gianluca Festa dovesse andare a buon fine (il primo cittadino irpino ha versato di tasca sua la rata di 20mila euro), in A2 si va regolarmente verso il format a 28 squadre, con il sempre più probabile ripescaggio dei pugliesi del San Severo.

Nella giornata di ieri il settore agonistico Fip e la Lega Nazionale Pallacanestro si sono sedute a un tavolo per elaborare una prima proposta circa la suddivisione delle 28 squadre di A2 nei due gironi, con la consueta denominazione “Est” e “Ovest”.

L’ultima parola si avrà martedì 16 luglio, quando si riunirà il consiglio federale e verranno ufficializzati i due gironi. Stando alle prime indiscrezioni, il girone Est, quello che interessa da vicino alla Gsa Udine, comprenderà le squadre delle regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo, mentre a Ovest giocheranno le rappresentanti di Piemonte, Lazio, Campania e Sicilia. La Lombardia sarà spaccata in due: due squadre a Ovest, tre a Est. A Ovest dovrebbero finire Bergamo e Treviglio come nello scorso campionato, a Est troverebbero posto Mantova e le neopromosse Orzinuovi e Urania Milano.

Salvo sorprese dell’ultim’ora, il girone Est dovrebbe essere composto da Gsa Udine, Verona, Ferrara, Imola, Forlì, Ravenna, Assigeco Piacenza, Montegranaro, Roseto, Pescara e le già citate Mantova, Orzinuovi e Milano. A questo punto per arrivare a quota 14 squadre, nel girone Est potrebbe essere inserita la pugliese Cestistica San Severo, che allungherebbe non di poco il chilometraggio delle trasferte di Cortese e compagni.

Il campionato di serie A2 inizierà domenica 6 ottobre, e sulla carta il girone Est appare decisamente livellato verso il basso: non ci sono più Fortitudo e Treviso, Montegranaro ha intrapreso un nuovo progetto. Per la Gsa di coach Ramagli è un’ottima occasione per inserirsi con decisione nei giochi di vertice, con Verona e Forlì potenziali rivali in zona podio nel girone Est.


 

I commenti dei lettori