In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il 24º Giro della provincia verso il record di iscrizioni

La corsa nazionale donne supererà il centinaio di atlete Via domenica da Ponte Rosso a San Vito, arrivo ad Arzene

1 minuto di lettura



Si va verso il pieno di iscrizioni al 24º Giro della provincia di Pordenone. La corsa nazionale donne open, presentata ieri a Valvasone, supererà il centinaio di atlete, a riprova di un fascino che non si è disperso nel tempo né con i vari cambi di formula. La classica, in calendario domenica prossima, infatti, partì alla grande con quattro edizioni per élite, anche a tappe, prima di ridimensionarsi e aprire alla categoria junior. Dal 2016, edizione vinta dalla lituana Rasa Leleivyte, la corsa, abbinata al memorial Ligido Zilli, è tornata open, con apertura cioè anche alle “anziane” del gruppo.

PERCORSO

La 24ª edizione prevede la partenza dalla zona industriale Ponte Rosso a San Vito, ma il clou avverrà nel corso del rodato circuito Arzene-San Martino al Tagliamento-San Giorgio della Richinvelda-San Martino-Valvasone-Arzene. Dopo il tratto di linea dal Ponte Rosso ad Arzene, infatti, le cicliste dovranno percorrere cinque giri di un circuito di 16 chilometri che condurrà al traguardo di piazza municipio ad Arzene, fissato attorno alle 16.15. Il tracciato è assolutamente pianeggiante e adatto alle ruote veloci ma il finale, presentando alcune curve, potrebbe favorire attacchi da parte di finisseur o di sparuti gruppi di attaccanti. In ogni caso il pronostico resta ampiamente aperto tanto alle atlete italiane quanto alle straniere.

ALBO D’ORO

Alle vincitrici del Giro della provincia di Pordenone viene assegnata la tradizionale maglia rosa. la prima a conquistarla fu Greta Zocca nel 1996, cui seguirono tanti bei nomi dalla francese Marion Clignet all’olimpionica Antonella Bellutti, da Giorgia Bronzini ad Annalisa Cucinotta. Una sola ciclista pordenonese è riuscita a vincere la corsa: è la cimpellese Chiara Bortolus, prima nel 2005 con il Corva Azzanese. Una sola, infine, è riuscita a conquistare il Giro due volte: la vicentina Nicole Dal Santo nel 20012 e nel 2013. L’anno scorso si impose Gloria Scarsi che pochi giorni dopo il centro al Memorial Ligido Zilli ha conquistato il mondiale dell’inseguimento a squadre juniores. Nell’albo d’oro sono presenti anche due sfortunate interpreti dello sport delle due ruote: la toscana Ilaria Rinaldi, prima nel 2004, e la marchigiana Marina Romoli, vincitrice nel 2006. La prima ci ha lasciato nell’aprile 2018, la seconda è diventata un’instancabile promotrice dopo che, a seguito di investimento stradale, vive su una carrozzina. —



I commenti dei lettori