In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Motori spenti anche a giugno ma l’Italian Baja ci prova: si può correre a settembre

2 minuti di lettura

Alberto Bertolotto / PORDENONE

Adesso è ufficiale. L’Italian Baja è stato costretto ad alzare bandiera bianca. La gara più prestigiosa del motorsport regionale, valevole per la Coppa del Mondo di fuoristrada e in originariamente in calendario dal 18 al 21 giugno, in provincia di Pordenone, è stata rinviata a data da destinarsi. La conferma è arrivata anche sulla home page del sito ufficiale della kermesse, che non dà comunicazione relativamente alla nuova data. Poco importa: non ci sono dubbi – qualora l’emergenza sanitaria venisse superata – sul suo svolgimento entro l’anno solare.

La corsa, virus permettendo, dovrebbe essere recuperata a fine settembre, più precisamente dal 24 al 27 (il weekend successivo a quello di Pordenonelegge). «Ci saremo – ha affermato a proposito il capo dell’organizzazione, Mauro Tavella –. Avremo tutti l’esigenza di ripartire e noi come Italian Baja vogliamo dare un segnale di forza e di energia. Indipendentemente da quanti piloti si iscriveranno, la manifestazione andrà in scena, anche per aiutare i commercianti, i ristoratori, gli albergatori del nostro territorio, che hanno bisogno come tutti di riaccendere i motori. Penso, inoltre, che ci sarà un buon numero di equipaggi al via: in tanti mi hanno già scritto che correranno, non vedono l’ora di salire in macchina».

Bisognerà però vedere cosa sarà deciso relativamente alla validità della gara: al momento la Fia non ha annullato i propri campionati, ma potrebbe farlo qualora la stagione dovesse ripartire solo ad agosto (o comunque potrebbe trovare un’altra soluzione, come per esempio spalmare l’attuale annata tra il 2020 e il 2021). «Qualsiasi decisione prenderà la federazione, ci adegueremo – ha commentato a proposito Tavella –. Per noi questo non rappresenterà un problema, gli equipaggi ci saranno indipendentemente da questo».

Resta tuttavia importante la comunicazione data dall’imprenditore pordenonese: l’Italian Baja ha una grande valenza per il territorio, in particolare sotto il profilo turistico. La ricaduta a riguardo è notevole, visto che la forza del Baja è tale da riuscire a portare nella Destra Tagliamento team, piloti e appassionati da tutto il mondo. Non per altro è stata posticipata all’autunno, quando si cercherà di recuperare per intero il suo patrimonio. «E per quanto riguarda la sicurezza – ha continuato Tavella – ci adegueremo: se serviranno le mascherine per tutti, le avremo. Siamo pronti a ogni evenienza. Le distanze? Le faremo rispettare, se ci fosse il bisogno. Con il nostro pubblico non abbiamo mai avuto problemi».

Per la provincia di Pordenone si prospetta così un autunno all’insegna dei motori, visto che dopo l’Italian Baja, il 24 e il 25 ottobre sarà in calendario il Rally Piancavallo: la gara, organizzata dalla Knife Racing, è valevole per l’Irc: un altro appuntamento da non perdere per gli appassionati.

Ancora da definire resta anche il futuro di un’altra classicissima del motorsport del Friuli Venezia Giulia: è stata infatti rinviata a data da destinarsi la Verzegnis-Sella Chianzutan, cronoscalata valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna e originariamente in programma a fine maggio: non è escluso che anche questo evento possa essere recuperato entro la fine del 2020. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori