In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
ciclismo

Sprint all’Adriatica Ionica Race Viviani fa già prove di Olimpiadi

Il portabandiera a Tokyo è la star della corsa: «Oggi una bella volata in Friuli» Con lui in azzurro ecco Cimolai che nella Trieste-Aviano corre sulle strade di casa

Francesco Tonizzo
2 minuti di lettura

udine

Scatta oggi da Trieste e con arrivo ad Aviano la Adriatica Ionica Race, corsa ciclistica riservata ai professionisti. Dopo la prima tappa odierna, interamente in Friuli Venezia Giulia, la carovana dell’evento, organizzato dall’ex campione del Mondo Moreno Argentin, proseguirà con la seconda tappa, domani da Vittorio Veneto a Cima del Grappa, per concludersi giovedì con la terza ed ultima frazione, da Ferrara a Comacchio. Tutti i riflettori sono puntati sul portabandiera olimpico azzurro Elia Viviani. A dargli manforte, nelle volate della Adriatica Ionica Race, Elia avrà il pordenonese Davide Cimolai.



«Sto alternando tanti lavori in pista – conferma Elia, fidanzato di Elena Cecchini e quindi di casa in Friuli, correrà con la Nazionale del Ct Davide Cassani –, all’attività su strada, per mantenere alta la mia resistenza: questa gara cade a pennello. Sia come collocazione nel calendario, sia come tipologia di corsa: una tappa piatta, una in salita e terza piatta, ma particolare e con lo sterrato. L’obiettivo è di far subito bene ad Aviano. Abbiamo una squadra veloce, con i pistard Lamon e Scartezzini, Alberto Dainese (vincitore a Spilimbergo di una tappa del Giro Fvg U23 nel 2018, ndr) e Davide Cimolai che sono delle garanzie. Nella tappa che arriva sul Monte Grappa andremo a fare fatica e sarà un ottimo allenamento. Infine, è vero che l’ultima tappa sarà piatta, ma bisognerà vedere se lo sterrato farà la differenza o se si concluderà con un altro sprint: in ogni caso, è un mio obiettivo e ci proverò».



«Il cittì Cassani – spiega il “Cimo” pordenonese, neo papà – mi ha chiesto di aiutare Viviani: ho accettato perché Elia sarà l’uomo che ci rappresenterà alle Olimpiadi e credo che sia giusto farlo arrivare a Tokyo con il morale alto. Sotto questo punto di vista, una vittoria alla Adriatica Ionica Race gli farà sicuramente bene!».



Partenza alle 11.30 da piazza Unità a Trieste, risalendo lungo la Costiera. A Duino, rotta verso San Martino del Carso. Poi Cormòns, Cividale del Friuli, si sfiora Udine nord nella zona di Molin Nuovo, poco prima delle 14 e traguardo volante a Moruzzo, salendo da Pagnacco circa alle 14.15. Da qui, la corsa passerà da Fagagna, Coseano, Dignano, Spilimbergo e, attraverso i Magredi, si arriverà ad Aviano. In un primo passaggio in centro storico sarà posto il traguardo volante, prodromo della volata conclusiva, attorno alle 16.30. Tra i corridori da tenere sott’occhio, oltre ad Elia Viviani e allo sprinter colombiano Rojas Vega, ci sarà anche il “re dello Zoncolan” 2021 Lorenzo Fortunato, della Eolo Kometa. Tutti con la volontà di scrivere il proprio nome, nell’albo d’oro, dopo quello di Mark Padun, vittorioso nel 2019.



L'unica squadra friulana della categoria Continental, reduce dal Giro d’Italia under 23, schiera al via Aimonetto, Alessio, De Biasi, Carretta, Vettori e il velocista Donegà. L’obiettivo è animare la corsa e provare qualche blitz. —



I commenti dei lettori