In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

«Le basi sono buone, bisogna cavalcare l’onda lunga di questa partenza indovinata»

Fanesi, Bonora, Pellegrini e Cinello parlano del momento dell’Udinese Opionini diverse sull’attacco: «Va bene così». «No, serve un rinforzo»

stefano Martorano
2 minuti di lettura

gli esperti



La storia siamo noi, cantava De Gregori in un vecchio successo quanto mai adatto a fare da sfondo musicale a quanto si è visto e vissuto ieri a San Vito al Torre. Lì, sul campo che porta il nome di Fabio Zuccheri, giovane portiere che non ha avuto il tempo di volare come avrebbe dovuto, strappato alla vita da un malore fatale a soli vent’anni nell’agosto del 2015, parte della storia dell’Udinese si è rivista e toccata con mano in campo e fuori ieri, unita dalla forza di un evento benefico che ha richiamato appassionati e nostalgici di ogni età.

Il memorial Zuccheri, declinato alla “Partita del cuore” che oltre alle Vecchie glorie bianconere ha visto in campo anche la nazionale di Clowterapia e la Rappresentativa dei giornalisti del Triveneto, è stata infatti l’occasione per rivedere anche chi la Zebretta l’ha onorata molti anni fa, al punto da conservarne non solo il ricordo, ma anche un affetto spontaneo che porta a seguirne ancora le gesta da lontano. E così è per Pasquale Fanesi, classe ’54 che con l’Udinese ha vinto anche la Mitropa cup e un trofeo Anglo-italiano tra il 1976 e il 1981. «Con la Juve hanno dimostrato di essere una squadra che non molla mai, meritando il pari, mentre col Venezia parla il risultato. Sono andati via lisci come l’olio, quindi sono in un momento buono e adesso bisogna approfittarne». L’età è avanzata, ma Fanesi uno come Deulofeu lo marcherebbe ancora volentieri. «Può essere un protagonista della stagione, veloce e rapido, con lui è bello duellare».

Da una “roccia” difensiva all’altra, anche Franco Bonora (222 volte bianconero negli anni ’70) si divertirebbe ancora, proprio come ha fatto vedere ieri in campo davanti al mister di “sempre” Massimo Giacomini. «L’Udinese sta recuperando giocatori importanti e ha cominciato bene sfruttando anche la continuità tattica voluta da Gotti. Il punto con la Juve è stato un toccasana a cui è seguito un successo facile con un Venezia che si è dimostrato inesperto». Il tutto, in attesa anche della fine del mercato. «Manca una vera punta, Okaka è di sfondamento e Pussetto e Deulofeu sono leggerini. Dietro Silvestri ha dato sicurezza, ma adesso sono curioso di aspettare il 1º settembre, perché Gotti ha detto che aspetterà la fine del mercato per vedere che squadra avrà tra le mani, e quindi che tattica attuare».

Tra i vari temi bianconeri, quello degli attaccanti è stato tra il più discusso a cena, dove è stato significativo ritrovare due bomber del passato come Claudio Pellegrini, che a Udine segnò 30 gol in due campionati di serie C, dal 1976 al ’78, e Gianfranco Cinello, il “rosso di Fagagna”, bianconero dall’80 all’ ’82. É così che è nato il botta e risposta a distanza tra Pellegrini («Una prima punta servirebbe, perché Pussetto è più uno bravo a muoversi intorno all’attaccante che va a impegnare i difensori centrali») e Cinello, che invece concederebbe ancora fiducia da prima punta a Pussetto. «Nacho è una prima punta atipica per caratteristiche, ma negli spazi è devastante. Se resta Okaka non prenderei nessuno. L’inizio è stato confortante e permetterà a squadra e tecnico di lavorare con maggior serenità». Tutti d’accordo poi sul lavoro, con l’esperienza di Pellegrini a emettere la sentenza: «Siamo ancora in fase di studio e valutazione, le squadre si stanno formando e ne riparleremo, ma l’Udinese ha buone basi». —



I commenti dei lettori