In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Fabbro, nuova dimensione «Gregario vincente? Sì, la missione mi piace»

CICLISMO. Il 26enne codroipese della Bora ha ripreso ad allenarsi «Il 2021 è stato per me luci e ombre, fino al Giro super poi no»

francesco tonizzo
2 minuti di lettura

l’intervista



Matteo Fabbro ha già iniziato la preparazione in vista del 2022, quando vivrà la sua quinta stagione da professionista, sempre con la maglia della Bora Hansgrohe, che l’ha confermato ancora per due stagioni. Domani festeggerà assieme al suo Fans Club, prima di intensificare gli allenamenti. L’occasione è propizia per un bilancio della stagione appena terminata e per fissare i prossimi obiettivi, uno dei quali è colorato di rosa e ha una data ben precisa: il 27 maggio 2022.

«Possiamo suddividere il mio 2021 in due distinte fasi – spiega lo scalatore di Zompicchia –. Fino al Giro d’Italia, la prima parte della stagione è stata molto buona col quinto posto alla Tirreno. Il resto dell’anno non è stato all’altezza. Stagione sufficiente».

Cosa ti è mancato nella seconda metà del 2021?

«Freschezza eriposo. Ho iniziato a correre a febbraio in Provenza e ho concluso il 9 ottobre al Lombardia. Nell’ultimo inverno, la pausa era stata breve a causa del Covid che aveva stravolto il calendario del 2020. Finimmo il Giro d’Italia a fine ottobre e a metà novembre eravamo già in bicicletta ad allenarci: non c’è stato spazio per il completo recupero. Inoltre, fino al Giro di quest’anno, ho corso tanto, anche per sostituire compagni colpiti dal virus e tutto ciò ha influito sul mio rendimento successivo. Poi, dopo la caduta a San Sebastian (il 31 luglio, ndr), è stato difficile ritrovare il giusto colpo di pedale».

Hai rinnovato il contratto con la Bora Hansgrohe: come cambierà la squadra nel 2022 e cosa cambierà per Fabbro?

«Mi hanno confermato dopo i risultati della prima parte di quest’anno, credendo in me. La partenza di Peter Sagan, l’arrivo di Vlasov, Higuita, Hindley, il ritorno di Bennet e la conferma dei vari Schachmann, Kamna, Buchmann,Van Poppel, Kelderman ci rende improntati sulle corse a tappe. Punteremo a vincere almeno uno dei grandi Giri. Io partirò come gregario, ma con maggior libertà d’azione, non essendo vincolato dalla presenza di un corridore come Sagan».

Il tuo nuovo direttore sportivo Enrico Gasparotto ha detto al nostro giornale che potresti avere un’evoluzione di carriera alla Franco Pellizotti: un gregario di fiducia per un leader, come lo stesso “Pelli” è stato per Nibali. Concordi?

«Un po’ mi ci rivedo, in effetti. Anzi, quasi spero di riuscire a fare una carriera come quella di Pellizotti, che conosco bene. Non escludo di poter avere dei ruoli da capitano, ma d’altro canto riconosco che quello del gregario è un ruolo che, al momento, è forse il più adatto a me».

La tappa friulana del Giro d’Italia 2022?

«Il mio programma comprende la partecipazione al Giro e assieme al Gaspa siamo andati a visionare il percorso fino a Castelmonte. Da Tarcento in poi non c’è un metro di pianura. La strada verso Tanamea è molto pedalabile e potrei soffrire un po’. La salita al Kolovrat è molto più impegnativa di quello che si pensa: chi sottovaluta quella tappa, la pagherà caro». I tifosi di Matteo, dunque, sanno già dove posizionarsi il prossimo venerdì 27 maggio, per la tappa numero 19 della corsa Rosa. —



I commenti dei lettori