In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
calcio dilettanti

Si riparte con le finali di Coppa di Eccellenza e di Promozione

Sabato 7 Chions-Brian Lignano, il giorno dopo a Monfalcone Ufm-Sacilese. Il massimo torneo riprenderà il 15, il 22 gli altri. A marzo 3 turni infrasettimanali

Simone Fornasiere
2 minuti di lettura

Anno nuovo, vita vecchia per le squadre dei campionati dilettantistici regionali che, in grande parte, sono tornate in campo già ieri sera per la ripresa degli allenamenti dopo la sosta nella settimana tra Natale e Capodanno. Pronte per ripartire in vista della seconda parte di stagione che assegnerà i tanto attesi verdetti.

WEEKEND DI COPPA

Saranno le finali di coppa Italia di Eccellenza e di Promozione ad aprire l’anno solare, con il prossimo fine settimana che manderà in scena gli atti finali delle due competizioni. Si parte sabato 7 gennaio con la finale della coppa Italia di Eccellenza che, sul campo di Tamai alle 15, metterà di fronte Brian Lignano e Chions, entrambe alla ricerca del loro secondo titolo nella manifestazione: il sodalizio lagunare si presenta da campione in carica e va alla ricerca del bis, la squadra pordenonese prova a mettere in bacheca un titolo già conquistato nella stagione 2013/14 superando in finale (2-1) il Kras.

La squadra che otterrà il trofeo avrà poi l’onere, a partire dal 15 febbraio, di rappresentare la regione nella fase nazionale che partirà con il triangolare triveneto: se da un lato il Trentino Alto Adige ha già designato nei trentini del Lavis la sua rappresentante, dall’altra in Veneto restano ancora da disputare le semifinali (Camisano-Spinea e Vigasio-Clivense) che condurranno alla finalissima del 4 febbraio.

Domenica 8 gennaio sarà invece la volta della finalissima della coppa Italia di Promozione con l’Ufm di Monfalcone che proverà a recitare il ruolo di profeta in patria nella gara in cui ospiterà, sul suo campo, la Sacilese.

Quest’ultima che, proprio come il Brian Lignano nella manifestazione di Eccellenza, si presenta all’appuntamento da detentrice del titolo conquistato nella scorsa stagione quando, sul campo di Premariacco, conquistò lo scettro superando di misura (1-0) l’Ol3.

Si concluderanno invece tra qualche mese le coppe regione di Prima e Seconda categoria giunte, rispettivamente, alle semifinali e ai quarti di finali.

In Prima categoria saranno Buiese-Roianese e Fiumicello-Costalunga le sfide di andata e ritorno (22 marzo e 12 aprile) che porteranno alla finale in data e sede da definire, mentre in Seconda categoria Bertiolo, La Fortezza, Liventina, Manzanese, Mossa, Sesto Bagnarola, Terzo e Turriaco compongono il tabellone (il 15 gennaio i quarti di finale) per la conquista del titolo.

RITORNO AL CAMPIONATO

Sarà anche in questo caso l’Eccellenza a fare da apripista alla ripartenza dei campionati, con il girone di ritorno del massimo campionato regionale che scatterà domenica 15 gennaio. In quella che sarà una tornata fatta di 19 gare comprensiva anche di tre turni infrasettimanali (1, 15 e 29 marzo). Domenica 22 gennaio sarà poi la volta della partenza dei campionati di Promozione, Prima e Seconda categoria, chiamate invece a disputare i canonici 15 turni prima dell’atto finale dei play-off e play-out che, al contrario, non sono previsti in Eccellenza.

Per tutte le categorie lo striscione del traguardo della stagione regolare è fissato alla data del 7 maggio, con i campionati che anticiperanno al sabato il turno pasquale (8 aprile) e si fermeranno domenica 23 aprile per la disputa del Torneo delle Regioni organizzato, quest’anno, dal Piemonte-Valle d’Aosta. 

I commenti dei lettori