In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
serie a

L’Udinese rimanda ancora appuntamento con la vittoria allo stadio Friuli: col Verona è pareggio

Solito gol (sfortunato) concesso al Verona in apertura, poi i bianconeri dominano. Pareggio di Samardzic, ma sono troppe le occasioni che non vengono trasformate

Pietro Oleotto
2 minuti di lettura

Niente da fare. Nonostante la voglia messa in campo, nonostante le occasioni da gol. L’Udinese rimanda appuntamento con la vittoria allo stadio Friuli, dove i tre punti tutti in una volta mancano dalla gara di settembre contro l’Inter, un dato incredibile considerando la posizione in classifica, un settimo posto regalato dalla penalizzazione alla Juventus, ma meritato, considerando il +2 in classifica sulla prima inseguitrice, il Torino, la prossima avversaria.

I bianconeri hanno pagato l’ennesima falsa partenza, il dodicesimo svantaggio delle prime venti giornate di campionato, un vero e proprio record per questa serie A (primo posto), considerando anche i tre 0-0 stagionali, un record certificato dalle rimonte (17 punti) e anche dal pressing vibrante messo in campo dall’Udinese per risalire la china, un’arma che la squadra di Sottil ha saputo utilizzare ieri dopo essere andata in svantaggio per colpa di quello che la Gialappa’s ai tempi d’oro avrebbe definito un “gollonzo” nato su un tiro di Lazovic deviato con la parte alta della testa da Rodrigo Becao, un tocco che ha colto decisamente di sorpresa Silvestri che ha potuto solo osservare il pallone accomodarsi nell’angolino alto alla sua sinistra per poi rotolare in rete, per la gioia del settore ospiti, gremito da oltre 700 ultras veronesi.

Una carambola che ha tolto il fiato agli altri 16 mila (e oltre) spettatori, non ai bianconeri hanno cominciato ad alzare il ritmo come ai bei tempi (all’inizio del girone d’andata, per intenderci) chiudendo il Verona nella propria metà campo.

Una tattica dispendiosa che ha portato alla fine della gara a una superiorità in termini statistici (8 tiri nello specchio contro 2, 14 conclusioni respinte contro 6), purtroppo una vittoria di Pirro se non riesci a convertire le occasioni in gol sonanti.

Una speranza che è rimasta nell’aria gelida del Friuli a lungo, alimentata dal pareggio tutto sommato rapido di Samardzic su una sponda di Beto che così si è fatto perdonare quel controllo presuntuoso e poco sapiente che ha dato il via all’azione del rocambolesco vantaggio dell’Hellas.

La conclusione del numero 24 bianconero per contro è stata una piccola gemma, una sorta di colpo di biliardo, una palla messa in “buca d’angolo”, rasoterra alla destra di Montipò. Lì, a quel punto, l’Udinese ha tirato un po’ il fiato per poi ripartire lancia in resta nell’ultimo quarto d’ora, quando ha fallito un paio di occasioni su calcio d’angolo (la più ghiotta con Bijol), mentre quella più limpida è arrivata su una botta dal cuore dell’area di Udogie, sulla quale Magnani si è immolato, un colpo alla Bruce Lee per diventare uno dei migliori, se non il migliore, tra i gialloblù.

Nella ripresa il ritmo è rimasto sostenuto per i primi dieci minuti, poi l’Udinese ha progressivamente mollato la presa senza più produrre il calcio intenso sciorinato nella parte iniziale.

Sottil a quel punto si è voltato verso la panchina e ha scoperto di non avere chissà quali armi a disposizione. Dentro Lovric per un Tolgay Arslan letteralmente sulle ginocchia, poi una lunga riflessione, quando il tecnico di Venaria Reale ha dovuto giocoforza sostituire i due esterni: Ebosele per Ehizibue (promosso) e Ebosse per Udogie (a luci e ombre).

Poi l’esordio di Semedo il centravanti portoghese della Primavera, un ragazzone di belle speranze che ha dato il cambio a Success per fare coppia con il connazionale Beto negli ultimissimi minuti.

Mosse che non hanno portato al gol sul filo di lana come era successo all’andata al Bentegodi. Finisce con un punto in saccoccia e un altro rimpianto: l’Udinese allunga al settimo posto, ma resta sotto quota 30.

I commenti dei lettori