In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Atletica

UdinJump, un programma stellare ricordando Talotti

Giovedì torna il meeting di salto in alto ideato da poprio da Talotti. Patterson-Vallortigara show, Protsenko star tra gli uomini

Alberto Bertolotto
2 minuti di lettura

Udine è pronta a riabbracciare i grandi specialisti del salto in alto. Cresce l’attesa per l’UdinJump Development, in programma al PalaBernes di Udine nel pomeriggio di giovedì 9 febbraio (dalle 17 in poi). Alessandro Talotti, ideatore della gara assieme a Massimo Di Giorgio e Mario Gasparetto, sarà orgoglioso a osservare da lassù lo spettacolo tecnico che, in suo onore, stanno preparando i suoi amici.

Nell’impianto di via del Maglio arriveranno le migliori saltatrici al mondo, che andranno a caratterizzare la gara dal contenuto tecnico più importante. Vale la pena presentare le protagoniste, senza dimenticare che tra gli uomini ci sarà un talento come l’ucraino Andrey Protsenko, capace in passato di 2,40.

In pedana si sfidano così Eleanor Patterson ed Elena Vallortigara, rispettivamente medaglia d’oro e di bronzo ai campionati iridati all’aperto del 2022 a Eugene. La prima, australiana, classe 1996, è reduce dal suo miglior anno in carriera, in cui ha migliorato i suoi primati sia all’aperto (2,02), sia al coperto (2 metri).

Entrambi i record sono stati battuti nelle manifestazioni più importanti degli ultimi dodici mesi. Relativamente a quelli in sala, disputatasi a Belgrado, Patterson si è messa al collo la medaglia d’argento.

Di cinque anni più grandi di lei, e con lo stesso personale outdoor (2,02) è la vicentina di Schio, che dopo una carriera contraddistinta da molte difficoltà ha festeggiato lo scorso agosto la prima, grande, medaglia della sua carriera. Un piazzamento trovato grazie a un salto a 2 metri, con cui ha stabilito anche il personale stagionale.

A 31 anni ha centrato ciò che inseguiva da adolescente. Vallortigara detiene ancora il primato nazionale under 16 di salto in alto, centrato proprio in Friuli – a Lignano – nel settembre del 2006 ai tricolori di categoria.

Per lei quella di Udine rappresenta la seconda uscita stagionale dopo il debutto a Siena del 1° febbraio (1,87).

A sfidare Patterson e Vallortigara la montenegrina Marija Vukovic, classe 1992, che nelle categorie giovanili duellava con Alessia Trost e che nel 2022 è stata in grado di conquistare la medaglia d’argento ai campionati Europei all’aperto nonché il titolo dei Giochi del Mediterranneo.

Arrivata sino a 1,95, cercherà di contrastare le due favorite assieme a Iryna Geraschenko, ucraina da 2 metri di personale e costantemente nella top 5 delle grandi manifestazioni dai campionati continentali in sala del 2021 di Torun, in cui è arrivata seconda.

Si può dire che la grande assente della sfida sia proprio Trost, pordenonese classe 1993, in pedana a Udine nel 2021, che ha però deciso di non prendere parte alla stagione in sala. Sta infatti recuperando da quei guai fisici che non le hanno permesso di gareggiare nel 2022. La si rivedrà in pedana a partire dalla stagione estiva.

Il tutto davanti alla leggenda del salto in alto, Javier Sotomayorm mister 2.45, habituè a Udine in occasione del meeting. Con lui anche quattro leggende dello sport italiano: Manuela Di Centa, Gabriella Dorio, Andrea Lucchetta e quel Giuseppe Gibilisco, campione mondiale del salto con l'asta nel 2003 e bronzo olimpico ad Atene 2004, che è stato uno degli amici più vicini ad Alessandro Talotti. Ale 11 giovedì mattina le leggende incontreranno gli studenti all’Istituto Malignani.

I commenti dei lettori