In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
serie a

Udinese, un tesoretto che non c’è più

In dodici giornate bruciati 9 punti di vantaggio sul Torino che ha sorpassato i bianconeri accomodandosi al 7º posto ma anche 13 lunghezze sul Bologna e 12 sull’Empoli

Pietro Oleotto
2 minuti di lettura

Quella dell’Udinese negli ultimi quattro mesi di campionato è la storia di un grafico in picchiata, manco fosse quello di Wall Street nella crisi del ’29. Dodici giornate per gettare al vento 13 punti di vantaggio su quello che, lo scorso 9 ottobre, era un Bologna in difficoltà, nonostante avesse cambiato guida tecnica, rinunciando al povero Sinisa Mihajlovic per sostituirlo con Thiago Motta.

Ora i rossoblù hanno gli stessi punti dei bianconeri 29, due meno del Torino, domenica capace del sorpasso per il settimo posto, Torino che ha avuto un “differenziale” inferiore rispetto al Bologna, comunque 20 punti in dodici partite, un ritmo niente male anche se paragonato con quelli del “piano di sopra” e chi sta sotto.

Due gli esempi che si possono citare per chiarire meglio l’evoluzione della classifica. L’Atalanta, a quota 38, ben agganciata alla zona Champions, seppure non sempre regolare nel proprio cammino, ha raccolto in questo periodo 17 punti, sorprendentemente uno in meno dell’Empoli, squadra a metà graduatoria che però, come Bologna e Torino, ha viaggiato a un ritmo davvero forte dopo la 9ª giornata. Un ritmo che l’Udinese non riesce più a reggere, considerando che nello stesso intervallo ha collezionato 9 punti.

Sì, solo 9 punti, realizzati cogliendo un solo successo, quello piuttosto rocambolesco di Marassi, con un gol trovato per strada negli ultimi minuti. Proprio quello del gol è l’argomento scottante in casa bianconera. Sempre nelle medesime dodici giornate, l’Udinese ha realizzato 9 gol, tanti quanto i punti in classifica raccolti.

Pochi anche in questo caso, considerando che la squadra di Sottil a gennaio (perciò contro Empoli, Juventus, Bologna, Sampdoria e Verona) ha tirato verso la porta avversaria come nessuna altra in A: 92 tiri per segnare tre volte. Praticamente più di 30 conclusioni (di media) per fare un gol.

Forse proprio in preda a una sorta di depressione agonistica l’Udinese in casa del Torino ha partorito un primo tempo in controtendenza, calciando una sola volta tra i pali di Milinkovic: non le succedeva da più di un anno, quando pareggiò per 0-0 sul campo del Genoa (e in panchina c’era Cioffi). A livello psicologico può essere subentrata la voglia di amministrare il risultato, tanto che la vera Udinese, quella capace di salire sulle fasce laterale, quella capace di mettere sul rettangolo verde del furore sotto forma del celeberrimo “pressing alto”, si è vista soltanto dopo il gol del Toro.

Quando c’era poco da perdere ormai. Una libertà mentale che non ha portato al pareggio, nonostante le occasioni, decisamente più numerose rispetto ai primi 45 minuti. Ma questa è l’Udinese di adesso. Paurosa e involuta.

Chissà che non scatti anche stavolta un ritiro lungo durante la settimana, come è successo prima della Samp. All’orizzonte ci sono il Sassuolo e una giornata che potrebbe far girare la “frittata” bianconera. 

I commenti dei lettori